Nel periodo primaverile molte persone presentano sintomi riconducibili alle allergie da polline, quali rinite, dermatite, prurito al palato e agli occhi.
Da anni è impiegata con successo il gemmoderivato, ottenuto dalla macerazione di gemme fresche di ribes nigrum (ribes nero), da diluire in poca acqua, e da assumere lotano dai pasti. Anche alcuni medici tradizionali impiegano il ribes nero per curare le allergie con successo, ma anche comeantinfiammatorio agendo come cortison-like, cioè con azione analoga al cortisone, come si può facilmente verificare dalle numerose testimonianze di questo rimedio fitoterapico.
Un problema che può presentarsi con una terapia standard di farmaci antistaminici è l’assuefazione , e in questi casi talvolta né l’aumento del dosaggio, nè il passaggio a tipologie ad azione più forte danno luogo a miglioramenti apprezzabili durevoli nel tempo, gli effetti collaterali di stanchezza e sonnolenza tendono invece ad aumentare, il fegato si appesantisce maggiormente nella fase di detossificazione, ed ha quindi sempre meno vigore per svolgere le altre funzioni, tendendo a divenire pigro e facilitando la formazione di renella, il precursore dei calcoli biliari. Gli antistaminici di nuova generazione hanno in parte risolto questi problemi, perchè pur non inducendo stanchezza e sonnolenza sono comunque soggetti a dare assuefazione.
E’ importante ricordare come il ribes nero essendo un rimedio fitoterapico naturale, ha un’azione più lenta dei farmaci, per cui occorre iniziare la terapia antistaminica un mese prima del periodo in cui generalmente si presenta l’allergia, ed essere assolutamente costanti nell’assunzione. Fattori come il caldo e la bassa umidità enfatizzano la reazione allergica, quindi in tali casi sarebbe opportuno aumentare il dosaggio del preparato gemmoderivato, sotto consiglio di un erborista, di un naturopata, o di un medico, via via che si avvicina l’estate o che il clima tende a tale situazione.
Questo rimedio naturale è efficace contro tutti i tipi di allergie, anche quelle asmatiche, e soprattutto non da assuefazione, a differenza dei farmaci.
E’ consigliato inoltre evitare cibi come cioccolata, formaggi, birra e vino, specialmente rosso, perché contengono ISTAMINA, specialmente per quei soggetti che sono sensibili all’istamina della dieta, che risultino da controlli effettuati, avere bassi livelli dell’enzima DIAMINOOSSIDASI, fatto che si manifesta generalmente con un sintomo di EMICRANIA. Come alimentazione è sconsigliato anche il pollo che contiene lectine, sostanze che tendono a innescare le globuline E, causando fuoriuscita dell’istamina. Per combattere le allergie è utilizzato con successo anche il succo di Noni (morinda citrifolia), le cui proprietà antistaminiche sono state dimostrate da studi del dottor Solomon.
Il fenomeno delle allergie è causato anche dall’inquinamento, e sta crescendo sempre più sia tra i bambini che tra gli adulti, per questo è importante conoscere l’efficacia dei rimedi naturali antistaminici, che svolgono anche altri importanti ruoli preventivi e/o curativi dei fenomeni infiammatori, e di sostegno del sistema immunitario, grazie anche all’alto contenuto di vitamina C, e che permettono, evitando l’impiego dei farmaci, un sovraccarico per il fegato, e la comparsa di spiacevoli effetti collaterali, a meno di.....allergie personali, nei confronti del rimedio stesso, a differenza dei farmaci che invece potenzialmente possono sempre dare luogo ad essi, come si evince dal foglietto illustrativo di qualsiasi farmaco, che ne riporta sempre alcuni, per non parlare degli effetti dannosi che i farmaci dimostrano di poter dare, come verificato sui pazienti che li hanno assunti, a distanza di anni dalla produzione, e non riportati su tale foglietto, perchè non riscontrati negli studi effettuati fino quel momento, come è successo per alcuni farmaci in passato.
D’altronde gli effetti sulla salute umana globale, di una sostanza chimica di sintesi, è sempre difficile da preventivare, relativamente a tutta la complessa rete di processi biologici di cui il corpo umano è costituito, ognuno dei quali concorre allo stato di salute globale, e anche gli studi più accurati non potranno mai essere attendibili proprio per questo motivo, in questo senso, mentre i rimedi naturali che sono impiegati con successo da molti decenni anche nelle tradizioni popolari, sebbene dovrebbero essere controllati da studi scientifici per meglio comprenderne i meccanismi di azione e gli eventuali effetti collaterali, per definizione stessa di rimedio naturale, sono meglio tollerati dal nostro organismo, se assunti con un dosaggio che un erborista, un naturopata, o un medico ritiene opportuno, e che la loro esperienza decennale ha confermato essere innocua oltre che efficace.
Ricordiamo infatti che la naturopatia è una disciplina che in paesi come Germania, Francia, Canada ed Australia è impiegata da decenni con successo, e che in Germania è richiesta con un altissima percentuale dai pazienti, e rimborsata parzialmente dal sistema sanitario nazionale. Mi auguro che anche qui in Italia, visto l’aumento della richiesta di rimedi naturali, segno evidente che ha dimostrato efficacia, venga presto riconosciuto un rimborso dal nostro S.S.N. alle medicine olistiche come la fitoterapia, che considerano non solo i sintomi di una malattia ma anche le cause.
confermo, lo uso anche io e funziona in forma idroalcolica, 30-50 gocce la mattina in poca acqua
RispondiEliminaMi fa piacere Mauro che tu abbia raccontato la tua esperienza positiva, credo però a meno che tu non pesi intorno ai 40 chili :-D che il dosaggio che hai indicato sia un po' bassino
RispondiElimina;-D
Potrebbe andar bene per iniziare, a detta del mio naturopata di fiducia, fino a un mese prima del periodo critico, ma poi occorre aumentarlo, almeno il doppio nei periodi critici, magari occorre inizialmente un po' di pazienza a trovare la giusta regolazione in base al clima e alla temperatura, come avrai visto quando piove ne basta molto meno, e i sintomi se ne vanno quasi del tutto, l'importante in quei giorni e non cadere nella tentazione di smettere di prenderlo, personalmente con l'assunzione del ribes in tintura madre proprio come te, mi è regredito di un mese, il periodo di allergia, e adesso devo assumere in preparato fino a mtà giugno
Ciao!!! :-D
Soffrivo maledettamente di allergia. Prendevo tutti gli antistaminici del mondo ma niente da fare... Dal 16 Aprile ho iniziato ad assumere Ribes Nigrum e non mi ricordo di aver mai fatto nemmeno uno starnuto.... LO CONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTO IL MONDO!!!!!!!!!!!!! è eccezionale!!!
RispondiEliminasi capisce lontano un miglio che è una testimonianza falsa..atta solo a promuovere questo prodotto. le testimonianza devono essere veritiere , allora si che possono essere un vero valore aggiunto
EliminaNon vedo lo scopo promozionale nel post da te criticato ( anche perchè non mi pare vengano menzionati nomi specifici di case che producono il macerato glicerico di Ribes N. ) a che pro ?
EliminaForse Lucrezia ha manifestato semplicemente il suo entusiasmo ;).
Cmq, sono Naturopata e posso testimoniare a favore degli effetti curativi del sopracitato rimedio ,soprattutto se abbinato all'assunzione della vitamina C , preferibilmente quella che si trova nella tintura di Rosa Canina.
Vis medicatrix naturae.
Capisco il tuo scetticismo, ma ti garantisco (da allergico a vari tipi di polline ed acari) che anche io da quando uso il ribes nigrum mi sento molto meglio. Ovviamente l'effetto varia da persona a persona, come accade anche per i farmaci antistaminici. Ognuno deve trovare il rimedio più efficace per sè, ma vale la pena provare.
EliminaMi fa molto piacere Lucrezia, grazie della tua importante testimonianza! :-D
RispondiEliminaLo acquistero' oggi stesso!!!!Inquanto anche per me gli antistaminici non servono a nulla!!!
RispondiEliminaGrazie a tutti per i preziosi consigli
Sandro
Benone Sandro....allora buona sperimentazione :-D
RispondiEliminaHo continui dolori osteoarticolari, da ultimo si è aggiunta una dolorosa tendinite alle gambe.
RispondiEliminaSono intollerante a tutti gli antinfiammatori, la cui assunzione passata mi ha distrutto lo stomaco (nessuno mi aveva prescritto una protezione!.
Vorrei sapere se il ribes nigrum potrebbe fare al mio caso (i dolori sono forti) e se si,quale sarebbe la posologia indicata (sono alta 1.70 m e peso 96 Kg)e quanto tempo ci vuole perchè sia efficace, se è adatto per il dolore acuto e/o per quello cronico. Vi prego di rispondermi sono ai limiti dell'esaurimento per questi dolori continui.
Isotta.
Sono passati anni ma se può servire risposndo comunque.Siamo circondati da rimedi naturali e-o comportamentali e spesso non vedendo miglioramenti ci rinunciamo e continuiamo a fare la nostra vita di sempre io ti dico che tutto inizia dalle cose semplici,lo stile di vita:1) come affrontiamo i problemi? se siamo ossessivi o altro etc. perchè in se non è un problema se non fosse che certi atteggiamenti mentali e non,ci rubano le forze che il nostro corpo usa per guarire o comunque sopportare meglio i nostri dolori. 2) IL CIBO : CERCA LA DIETA PER GRUPPO SANGUIGNO e prova fai delle prove(almeno di 2-3 settimane anche a salti ma non rinunciare).e ti dico subito di segnarti con gli elementi che vedi di poter mangiare dei pasti completi variati in modo da non stancarti di mangiare le stesse cose e di fare la spesa per quelli e prepararteli prima,e non pensare quando non mangerai quello che ti piace che sia una cattiveria che fai a te stesso ma una prova che potrebbe aiutarti.Perchè se no è complicatissimo seguirla visto che il tuo stomaco non ci è abituato.Anche a salti,anche non sempre ma comincia a partire da quell'idea che IL CIBO E' QUELLO CHE CI TRASFORMA MAGGIORMENTE se anche non risolve un tuo problema ti può dare il doppio di forze per affrontarlo(vedi es. dieta dottor mozzi e vari video youtube).3) REGOLARITA'! io sono il primo a dirlo per non averlo fatto,mangiare agli stessi orari,fare il pranzo e spuntino per non ingozzarsi di carboidrati visto il calo di zuccheri alla sera e comunque mai mangiando dopo le 10 di sera,andare a letto presto e svegliarsi dopo una buona dormita.Una vita regolare aiuta il tuo corpo ad assumere un ritmo biologico costante e funzionale. 4) fatti una passeggiata se hai una vita sedentaria anche una volta ogni 2-3 giorni ma che sia di una mezzoretta solo a sole non calato (goditi il panorama,niente menate tipo camminata veloce per tot minuti,la passeggiata serve più allo spirito o alla mente che al corpo,il corpo cè già non cè bisogno di pensarci,invece è un attimo per dimenticare di sentire il venticello che ti viene incontro mentre cammini e godersi il ritmo del respiro etc..).Fatte queste 3-4 cose guarda i prodotti naturali ma non prima,senza queste basi puoi mangiarti tutti i fiori di bach e berti gli oli essenziali che ti pare (per scegliere il migliore per il tuo caso vai da chi è competente in materia,come chi vende in un'erboristeria o un naturopata,poi non tutti lo sono e non è detto che qualcosa funzioni per te come per un altro),ma non serve a niente farlo senza aver fatto almeno un passo verso le premesse che ti ho scritto,è come buttare un fiore profumato per terra per profumare il marciapiede,non servirà un gran che e sarà sprecato(e sti prodotti naturali se li fanno pagare cari :). Con un po' di volontà nel cambiare un pochino abitudini e noi stessi avrai ottimi risultati utilizzando poi i prodotti naturali,non possiamo delegare ad un prodotto la nostra salute,poi se non ci sono risultati si cambia strategia ma bisogna provare,così scopriamo cosa funziona e cosa no.
EliminaNel tuo caso esempio per restare in argomento ci sono casi se non sbaglio in cui è proprio un certo tipo di formaggio che può creare osteoporosi il calcio non è l'unico fattore ne un fattore diretto al benessere delle ossa,siamo circondati da slogan e frasi fatte,dove dire una verità significa dirla tutta,invece può avere più risvolti e una cosa buona non lo è sempre:
http://www.youtube.com/watch?v=Vu26oNiHmyg
Al massimo una cosa non funziona ma non bisogna scoraggiarsi perchè ce n'è sempre almeno una che se anche non funziona un po' ci migliora la giornata,
ln bocca al lupo per tutto :)
Io so solo che ho il ribes nero in giardino ed è buonissimo.
RispondiEliminaPer l'anonimo, posso dirti che dalle mie ricerche su testi specializzati per le infiammazioni articolari è consigliata la boswellia serrata (cioè l'incenso), il ribes nigrum è più indicato come cortison-like, cioè con azione similare al cortisone, antinfiammatoria, stimolando anche la produzione endogena, ovvero del nostro organismo, di cortisone, e per curare le flogosi (infiammazioni) croniche delle vie respiratorie, oltre che per le allergie. Mi dispiace per la tua situazione, non conosco applicazioni del ribes nigrum per i dolori, però se trovi un naturopata preparato puoi chiedere a lui, o ad un erborista. Prova a chiedere della boswellia serrata magari ti sa dire qualcosa, per i dosaggi comunque sia io non ti posso consigliare, bisogna conoscere bene i principi attivi e saperli adattare, io non so e non posso :-D
RispondiEliminaPer Alberto, mi fa piacere per te, dici bene, il succo di mirtillo è ottimo per risanare le pareti intestinali specialmente nei post trattamenti di cortisone, e per chi abbia la malattia infiammatoria intestinale (Morbo di Crohn / Colite), questo per quanto riguarda il succo, invece il preparato che ho nominato in questo post è la tintura madre di gemme fresche di ribes nigrum! Ciao a tutti! ;-D
ciao,ho 23 anni e soffro d asma ma non allergica,ce l ho tutto l anno e uso regolarmente il symbicort. Il ribes neropuo andar bene anche nel mio caso? grazie in anticipo della risposta. Elena
RispondiEliminaCiao Anonimo, il ribes nero è utile come antinfiammatorio e per le allergie, come antistaminico naturale, per l'asma è sicuramente utile, e oltre a questo potrebbe essere utile eliminare o ridurre drasticamente i latticini dalla dieta, ne usi abitualmente?
RispondiEliminapotresti anche assumere curcuma (conosciuto anche col nome Zafferano d'india), la vitamina B6, B12, acido folico, il mio naturopata mi prescrive spesso probiotici con questi nutrienti, cercane uno possibilmente senza latte (vedi sopra) anche detto milk free, come altri consigli alimentari evita:
• carne, pesce, pollame e uova
• latticini
• grassi ed oli (esclusi olio di oliva o di lino)
• cioccolato
• noci e semi oleosi
• burro e margarina
• legumi (va bene invece soia, e miso)
• cereali
• alimenti derivati da granoturco, avena, e frumento
• zucchero (quello integrale va bene)
• alcool e bevande alcoliche
• caffé
• té nero
spero che queste mie ricerche ti portino un miglioramento della tua problematica, cerca di vivere in maniera più rilassata, di fare cio che ti piace e che trovi più naturale per la tua inclinazione personale, l'asma è collegato talvolta anche allo stress, per questo ho scritto un altro post, se lo cerchi lo trovi tra i post di settembre 2008, ok?
ciao!!!
grazie dei tuoi consigli. Allora io si bevo tanto latte e mangio tantissimo cioccolato...ehehe però prendo l acido folico tutti i giorni. Proverò e spero in un miglioramento. Grazie ancora. Ciao Elena
RispondiEliminaDi niente Elena, bè allora buona revisione dietetica!!!
RispondiEliminaCiao
:-D
uso per il bimbo 5 anni ribes nero olio vorrei sapere se devo fare pause. trovo miglioramenti asma allergica rinite allergie varie.grazie
RispondiEliminaCiao katyayo, in questo post mi riferivo alla tintura madre di ribes nero, comunque anche l'olio di ribes nero è un ottimo integratore purchè naturale, ovvero biologico e spremuto a freddo (in modo da essere privo di residui di solventi chimici), di acidi grassi polinsaturi omega 3 a catena corta, utili a moderare gli effetti proinfiammatori che si possono presentare nell'organismo a causa di alcuni composti derivati dall'acido arachidonico, quando sono convertiti nei rispettivi acidi omega 3 a catena lunga (EPA) dal nostro organismo, se sono presenti sufficienti quantità di alcuni minerali come zinco, manganese, e vitamine B3, B6 e C.
RispondiEliminaNon so dirti per le pause, per quello che ho letto non ci sono controindicazioni, ma potrei aver trascurato qualcosa, chiedi consiglio all'erborista o da un naturopata, ok?
Evidentemente tuo figlio beneficia degli effetti antinfiammatori di questo olio, che peraltro rafforza la costituzione ed è molto utile per la crescita del bambino grazie all'alto contenuto di acidi grassi omega 3, utili inoltre, per prevenire il cancro, e sono utili anche in fase di malattia contratta, grazie alla loro attività inibitoria nei confronti delle neoplasie.
Oltre a questo posso dirti che questa conversione avviene ad opera di un enzima che risulta bloccato nei casi di cancro osservati, quasi come fosse un indice di vitalità perduta, e di attività diminuita degli enzimi stessi.
E' molto importante quindi integrare nella dieta acidi grassi omega 3 naturali vegetali, infatti quelli del pesce sono a catena lunga e poi come sai il pesce proviene dal mare inquinato di mercurio e piombo e quindi non conviene mangiarne molto; in questo modo l'organismo è arricchito e l'enzima suddetto è incentivato a svolgere il proprio compito, e l'organismo a produrne ancora, insomma "girano" tutti i meccanismi vitali :-D
E' stato visto che anche il latte materno contiene molti omega 3, invece carenti nel latte in polvere, ed è anche per questo motivo che i bambini allattati artificialmente sono più cagionevoli
Spero che tu e la tua famiglia potrete rimanere in salute, e che potrere trarre giovamento dalla medicina naturale!
Buona integrazione!
;-D
Ciao,
RispondiEliminami è stata diagnosticata una malattia muscolare autoimmune agli esordi e mi è stata prescritta una cura con dosaggi massicci di cortisone.Vorrei prima provare a curarmi naturalmente e dalle mie ricerche ho visto che il ribes nigrum è un valido cortison-simile.
Cerco un bravo fitoterapeuta-naturopata a milano, qualcuno mi sa consigliare?
Intanto vorrei prendere il ribes autonomamente, quale può essere il dosaggio?Sono alta 1,70 e peso 80 kg.
Posso associarlo ad altri preparati?
Grazie, Ago
Ciao Agostina, mi dispiace molto per la tua situazione, si il ribes nero è impiegato anche da alcuni medici come cortison-like, purtroppo per ora non saprei dirti per la tua zona, per il dosaggio della tintura madre di ribes nero dovresti chiedere ad un naturopata, o ad un erborista, più o meno sei come ero io all'epoca in cui inizia ad assumerlo, però non posso dirti con precisione, sia perchè non conosco la tua storia di anamensi (storia clinica), sia perchè nel tuo caso il preparato dovrebbe essere usato come antinfiammatorio.
RispondiEliminaPer l'associazione di altri preparati probabilmente sarebbero utili oli vegetali che notoriamente hanno alte dosi di acidi omega 3 a catena corta, e probabilmente anche incenso indiano (boswellia serrata), ma prendi queste come semplici informazioni senza impiegarke ok, quantomeno chiedi ad esperti, io sono solo un amatore della medicina naturale ;-D
In bocca al lupo! :-D
Salve,
RispondiEliminasoffro di dermatite atopica da 5 anni e di asma allergica da sempre. Tuttava, nel corso degli anni, la mia asma è scemata e diventata lieve, mentre è subentrata una forma cronica di dermatite atopica che non so più come gestire. Non riesco a gestirla neanche col cortisone, perchè appena ne interrompo l'assunzione, la mia DA riesplode come prima e più di prima.
Il ribes nigrum potrebbe aiutarmi?
Grazie mille
Emanuela
Ciao, mi fa piacere per il tuo miglioramento asmatico, ma hai fatto trattamenti per ottenerlo?
RispondiEliminaLa pelle esterna può esternare un problema più profondo, relativo al fegato, in tal caso sarebbe buono prendere rimedi per migliorare lo scorrimento della bile, guarda questo post, dell'altro mio blog dedicato alla salute e cosmesi naturale:
http://salute-bellezza-naturale-donna.blogspot.com/2009/01/dermatite-atopica.html
in bocca al lupo, se hai bisogno chiedi pure, anche in privato, la mia mail la trovi nel mio profilo, cmq è:
michelrevolution@gmail.com
Ho iniziato a prendere Ribes Nigrum per l'asma sono 2 settimane sto meglio anche con l'umore, ma si puo' fare anche solo come profilassi?, cioe' arriva il freddo e purtroppo comincio con tosse bronchiti e devo fare ricorso al cortisone, posso provare a prenderlo per prevenire le infiammazione? Grazie Giorgio da Roma
RispondiEliminaMi fa piacere per il tuo miglioramento! bene!
RispondiEliminaCome prevenzione delle infiammazioni delle vie aeree, meglio l'echinacea, che agisce inibendo un enzima usato dai batteri per attecchire sulle mucose, probabilmente hai una predisposizione a questi stati infiammatori, fumi?
occhio all'alimentazione acida, e alla salute intestinale, ottimi i probiotici senza latte (milk free), perché la salute intestinale influisce molto sella salute generale del nostro organismo, dai un occhio anche agli altri post, ci sono molti argomenti collegati tra loro.
Buona vita ;-D
Vorrei solo sapere se va bene anche in età pediatrica (14 mesi e 5 anni) ed in che dosaggio
RispondiEliminaasmatica, non allergica, psoriasi non tremenda ma fastidiosa, per due anni sono stata in terapia con symbicort che ha peggiorato drammaticamente la mia asma, a causa di ciò ho dovuto fare alcuni cicli con deltacortene (con tutte le conseguenze del caso) su consiglio del mio medico curante che sospettava effetto paradosso (in disaccordo con lo specialista) abbiamo ridotto gradualmente il symbicort fino ad eliminarlo, inutile dire che la mia asma è migliorata in modo più che evidente!!! ora l'asma è leggera, e sotto controllo, invece la psoriasi è aumentata (c'era stato un recesso quasi totale durante l'uso del symbicort che tuttavia non dovrebbe curare la psoriasi no?) volevo sapere se nel mio caso è consigliato l'uso del ribes nigrum in quale preparato e con quale dosaggio (90 kg)
RispondiEliminaciao, grazie per il post. Io sto prendendo sia ribes nigrum che viburnum lantana. Per l'asma e la rinite allergica. Sono vegana percui tutti i derivati animali sono esclusi dalla mia dieta.
RispondiEliminaMi incuriosisce la lista che hai lasciato ad anonimo.
Includi cereali e legumi. I legumi sono la mia unica fonte proteica. E i cerali integrali anche ne sono pieni. Non capisco se secondo le tue informazioni vanno eliminati tutti. Anche perchè secondo la lista, in pratica la dieta sarebbe basata su frutta e verdura. Grazie in anticipo.
Un caro saluto,
Julia
Ciao Julia, si effettivamente ho trovato riferimento a diete di esclusione di cereali e legumi, per combattere l'asma, comunque ricorda sempre che dipende da fattori soggettivi, sicuramente se provi a inserirli a rotazione con un'alimentazione variegata, non dovresti avere problemi, comunque chiedi consiglio anche ad un dietista magari :-D
RispondiEliminaPer le proteine prova ad alternare il tofu ok?
"Anonimo ha detto...
RispondiEliminaVorrei solo sapere se va bene anche in età pediatrica (14 mesi e 5 anni) ed in che dosaggio"
Non so dirti per il dosaggio, per l'età neppure ma credo di si, consultati con un medico specializzato in fitoterapia ok?
Una domanda:
RispondiEliminama se uno fosse allergico anche ai frutti di bosco, quindi credo anche al ribes nero, c'è qualche rimedio alternativo, o magari il ribes non è allergizzante?
Scusate l'ignoranza ma cerco rimedi per il mio ragazzo che, in piccole dosi, è allergico quasi a tutto.
Grazie e ciao
soffro di rinita cronica(con raffreddore e perdita di olfatto) da 1 mese prendo gemme di ribes nigrum e la situazione è migliorata,con recupero dell olfatto per pochi minuti...io prendo 50 gocce al mattino perchè ho paura di aumentare la dose...per quanto tempo posso contiunare a prenderlo e puoi darmi problemi di dispesia(visto che dopo qualche settimna dall inizio cura ho avuto problemi con la digestione)?? grazie MARTINA
RispondiEliminasalve soffro di anosmia a causa di infiammazioni croniche della mucosa, posso sostituire il cortisone col ribes? grazie
RispondiEliminaho usato il ribes ma non serve a niente contro l'anosmia,contro questa brutta bestia ho provato molti farmaci,un po di olfatto te lo da con 50mg di deltacortene al giorno ma quando sbaga svanisce anche l'odore, adirittura qualche medico mi a detto che anche se operi il naso neanche ti arriva, sarà vero?
EliminaCiao, anch'io soffro di anosmia ormia da 2 anni a causa di una rinite allergica (allergia acari) mi sono operato alla fine di settembre per dei polipi nasali che si sono creati nel frattempo e mi hanno allargato i turbinati. Nessun risultato ......come nel tuo caso il ribes nero non mi sta aiutando e solo il cortisone per bocca funziona. Ti lascio il mio cell se ti va di confrontarci.....3341194960
EliminaCiao a tutti! Sono Mattia -studente di Biologia- uso il Ribes Nigrum sin da piccolo, iniziai a 13 anni, e ne ho sempre apprezzato l'effetto. E' proprio vero infatti che attenua i sintomi allergici.
RispondiEliminaVorrei contribuire a questo blog dando dei consigli su questioni spesso dubbie circa l'assunzione di questo rimedio:
-in che forma va assunto il Ribes Nigrum nella terapia anti-allergica?
-Quale dosaggio e quale somministrazione bisogna seguire?
Da questa pianta si ricavano principalmente 2 forme di estratto: il "macerato glicerico", lievemente alcolico e ottenuto dalle gemme, e la "Tintura Madre", ottenuta dalle foglie, dal frutto o dal fiore.In linea di massima le proprietà di ogni sostanza dipendono dal tessuto di origine e dal metodo di estrazione. Le proprietà anti-allergiche del Ribes Nigrum sono percepibili attraverso l'uso del "MACERATO GLICERICO". La tintura madre si profila come un integratore alimentare(vit.C), non efficace nelle terapie antiallergiche. Qualcuno indica le capsule di olio di Ribes Nero come buon sostituto del macerato glicerico; non possiedo esperienze probanti al riguardo.
Il dosaggio varia certamente da persona a persona, oscillando tra le 40-60 goccie giornaliere; generalmente si assumono 20-30 goccie al mattino-lontano dai pasti e da assunzioni di caffè (taluni indicano anche il dentifricio come possibile interferente), e 20-30 goccie prima di andare a dormire. Il trattamento va preferibilmente iniziato sin dal mese di febbraio, in particolare per coloro che soffrono di allergie precoci; nondimeno questa indicazione vale per tutti. Ciascuno ha un proprio metabolismo e una complessa rete di controllo delle vie metaboliche Per essere certi di ottenere l'effetto desiderato bisogna pertanto dare il tempo necessario al proprio organismo di "armonizzarsi" con l'azione del rimedio. Ricordiamoci che non è un farmaco, esso quindi non possiede un azione diretta "al bersaglio"( spesso il motivo dell'insuccesso di un normale farmaco).
Potete aumentare il dosaggio oltre le 60 goccie in certi periodi, non vi sono effetti collaterali; ricordate soltanto che l'organismo ha un limite metabolico nella produzione di qualsiasi sostanza attiva e la produzione di cortisolo,benchè stimolata, non fa' eccezione a questa regola,(integratene l'azione con altri antistaminici naturali, e controllate la vostra dieta!).
Ultima condizione fondamentale, in assenza della quale ogni sforzo sarebbe vano, è la COSTANZA nell'assunzione. Siate costanti, delle vere e proprie macchine; lo scopo è quello di abituare l'organismo, il quale si modifica nella direzione voluta solo a prezzo di uno sforzo costante.
Grazie a tutti!
Grazie Mattia, effettivamente ho ricontrollato ed hai ragione, anch'io ho usato una soluzione idrogliceroalcolica estratta dalle gemme fresche, per il dosaggio dobbiamo riferirci anche ai periodi, adesso per chi è allergico alle parietarie può andar bene ciò che hai scritto, ma per chi come me è allergico alle graminacee, ed avrà quindi la prima "Botta" di allergia tra 3 settimane, quando dovrebbe fare più caldo, il dosaggio va aumentato, e meglio se distribuito in 3 assunzioni giornaliere lontano dai pasti.
RispondiEliminaIn generale clima secco e caldo enfatizza la reazione allergica, e a me in particolar modo, da noia anche talvolta, le bevande iperalcoliche, anche se non le assumo più e non le ho mai assunte regolarmente :-D
Grazie, ciao a tutti!
La smettiamo di dire stronzate? Il Ribes Nigrum non fa esattamente nulla!! La gente spende parecchi soldi leggendo tutte le cazzate che dite!! Piantatela! Io soffro di rinite e congiuntivite (forti) asllergiche ho provato a prendere anche 120 gocce al giorno per due mesi! Risultato : acqua naturale!!!!
RispondiEliminaSmettiamola di illudere tutti per cortesia!
Credi che le persone siano tutte uguali e reagiscano allo stesso modo? credi che esistano le pillole magiche? qui l'unico illuso sei tu. Controlli la tua dieta? eliminando quante più tossine possibili dovute da carne rossa, pasta e pane e ogni derivato del grano e latticini non magri e poco digeribili. senza eccedere troppo anche con gli zuccheri e porcherie raffinate. fumi? allora se dici di si a una sola di queste cose e hai delle abitudini alimentari e non, schifose,allora prendere il ribes nero è come buttare un fiore su una pila di m... e aspettarsi che profumi. E allora si che è una stronzata e che hai buttato i tuoi soldi.
Eliminapiu che un commento vorrei porre all' esperto una domanda il ribes puo essere assunto in gravidanza?
RispondiEliminaIl tuo caso non è la totalità dei casi, se leggi le testimonianze qui e altrove, se indaghi tra i tuoi conoscenti, scoprirai che alcune, molte persone, lo hanno sperimentato con successo, per dirtela tutta conosco medici che usano il ribes nero come cortison-like in campo otorinolaringoiatrico, le proprietà del ribes sono ormai dimostrate nel campo pratico di applicazione.
RispondiEliminaForse se hai usato un rimedio senza considerare che essendo ad azione lenta occorre anticipare il periodo del tuo problema, esempio se hai un'allergia primaverile devi iniziare un mese prima, 120 gocce al giorno non sono molte sai, per me anni fa che ero 80 chilogrammi nei periodi critici (arpile-maggio) ne servivano 200 suddivise in 2 dosi, mattina al risveglio/sera prima di andare a letto, poi le dovresti prendere lonano dai pasti mezz'ora prima o due ore ore.
Prima di emettere sentenze prova a informarti meglio, se poi vuoi puoi pur sempre provare gli antistamici classici, chin quanto tali presentano però inevitabili effetti collaterali e assuefazione.
Auguri
Scusate per il ritardo ma avevo perso di vista alcune domande:
RispondiEliminaX anonimi:
-in età pediatrica credo possa essere assunto il ribes nigrum, sicuramente c'è un limite che credo sia da 3 anni in su, ma chiedi conferma ad un naturopata o erborista
-il ribes nigrum è antistaminico, ma non è impossibile che qualcuno sia allergico ad esso e che quindi non sia da lui utilizzabile (l'effetto antistaminico sarebbe schiacciato dall'effetto allergizzante del proprio organismo contro il rimedio stesso :-C)
-per le infiammazioni croniche il ribes nigrum può essere un ottimo rimedio, e ripeto è usato anche da alcuni medici come cortisone simile, ma a quale mucose ti riferisci? se a quelle dello stomaco potresti avere un problema per il fatto che nella soluzione di ribes nigrum oltre ad acqua, glicerina e macerato di gemme fresche vi è anche dell'alcool, bisogna però vedere come reagisci, a Martina ad esempio ha dato problemi di digestione, bisogna anche dire che occorre assumerlo lontano dai pasti
X Martina:
-se da problemi di dispepsia prova a consultare un naturopata per conoscere rimedi alternativi, personalmente ho letto studi molto promettenti sul succo di Noni (un frutto della foresta amazzonica) esiste una casa che ne produce senza parabeni (derivati petroliferi), comunque come ho già accennato sopra, occorre assumerlo lontano dai pasti, forse ti ha dato noia perchè non hai lasciato mezz'ora prima dei pasti o dure ore dopo?
Auguri a tutti!
Per l'assunzione in gravidanza non saprei dirti, occorre il parere di un medico, o naturopata o erborista, puoi chiederlo anche ad un farmacista, da alcuni anni dovrebbero avere rimedi del genere anche in farmacia
RispondiEliminaCommenti o domande sono comunque benvenuti ;-D
...e come vedi anche un appassionato come me non può conoscere tutto!
ciao!io soffro da orticaria cronia da quasi 17 anni.sono stata dappertutto, ho seguito tante diete e tratamenti, purtroppo sono arrivata a un certo punto quando ho perso la speranza che ci fosse qualcosa che mi potrebbe curare.ho letto qualche giorno fa che il ribes nero è proprio una terapia contro l'orticaria.vorrei sapere se questo mi puo aiutare a risolvere il mio problema.quale sarebbe il dosaggio in questo caso?grazie!
RispondiEliminabuonasera volevo sapere se le gocce di ribes nero bisogna metterle nell'acqua o sono da prendere senz'acqua.grazie
RispondiEliminaX Nicoletta:
RispondiEliminaCiao! Mi dispiace per te, gli stati cronici delle malattie sono da trattare con estrema cautela, non conosco bene l'orticaria, comunque come tutte le problematiche vanno considerate tutte le possibili cause che la hanno scatenata, fisici, emotivi, e mentali, potrebbe essere una reazione di ribellione della tua pelle che non vuol stare nell'ambiente dove stai per esempio, quindi la terapia potrebbe essere semplicemente cambiare aria, come si dice ;-D
Ad ogni modo, per l'orticaria è molto efficace la curcuma, una spezia originaria dell'India, la trovi in erboristeria, sarebbe bello trovarne una ricetta per farsi una pomata, ma va bene anche assumerne oralmente, un cucchiaino prima dei pasti, è sufficiente pochi minuti prima, aiuta anche la digestione, è un ottimo rimedio che aiuta il fegato nella disintossicazione!
X Anonimo:
le gocce vanno prese nell'acqua, mezzo bicchiere
Auguri ad entrambi ;-D
Buonasera! da 2 anni soffro di eritma nodoso alle gambe. nn sto a racconatare quanti medici quanti farmaci e quanto soldi! Le mie analisi del sangue sono ttt ok e anche ttt le verifiche richiestemi.. l'unico sollievo mi è stato dato in qst anni dal cortisone. ma sono stanca, nn posso prendere cortisone x ttt la vita! ho iniziato ad assumere ribes nigrum ( 50gocce 2vlt al dì) e oligoelementi oro rame e argento una vlt al dì 30gcc. sono circa 25 gg ma miei eritemi ci sono e sono anche dolenti.. ho molta fiducia in qst soluzioni ma.. aiuto ho paura di nn riuscire a risolvere..
RispondiEliminaCiao ..ina, mi dispiace per il tuo problema, sinceramente non lo conosco, o meglio ho sentito parlare di eritemi ma non di tipo nodoso, come nel tuo caso.
RispondiEliminaIl ribes è un cortiso like, ovvero un simil cortisone, ha un'azione quindi antinfiammatoria a certi dosaggi, gli oligoelementi Au, Cu, Ag, sinceramente non so precisamente a cosa servano, ma li studierò presto, ho diversi libri a riguardo ;-D
poi magari se vuoi scrivermi in privato la mail la trovi qua e te la riscrivo qui:
michelrevolution@gmail.com
Capisco che tu non riesca a credere fino in fondo alla guarigione, quello che posso dirti è che ciò che compare sulla pelle, non sono altro che tossine e scorie eliminate dall'interno che salgano in superficie, e che molto probabilmente hai qualche organo che deve smaltire tossine, quindi fegato, intestino, reni o polmoni, che è sovraccaricato, ma con le informazioni che ho non posso capire bene, e per adesso non ho sufficiente competenza per darti altri consigli.
Prova magari a riflettere sul periodo di tempo in cui ti sono comparsi e pensa alle cause che possono averlo scatenato, cause non solo fisiche, ma anche emotive, spirituali e mentali, ok?
Non so quanto profondo sia il tuo dolore, comunque sia per la pelle è molto buono per ammorbidire e sfiammare l'olio di calendula, si chiama oleolito perchè è diluito in un altro olio, che può essere olio di oliva, di germe di grano o di oliva, oppure il burro di karitè, che nutre molto a fondo, mi raccomando prendili spremuto a freddo l'olio e senza conservanti il burro di karité ottimo quello dei negozi equo e solidali.
Fammi sapere, il dolore è localizzato all'eritema o hai anche altri problemi tipo articolari?
ciao!!
Grazie mille x la tua risposta!! Devo dire che a distanza di quasi un mese ho gli eritemi sono + sfiammati e meno dolenti e sopratutto nn ne sono comparsi altri (ne restano solo 2)il che è un risultato nn indifferente visto che finolra il cortisone mi dava il solo sollievo!! per rispondere alla tua domanda i dolori rimangono sulle gambe anche dall'interno con stanchezze proprio agli arti inferiori ed essendo delle infiammazioni , quando sono particolarmente acute, la sensazione classica e propria del fastidio qindi bruciori dolori e "battiti" localizzati.
RispondiEliminala prima comparsa risale ad ottobre del 2008 in seguito ad un periodo molto stressante di insoddisfazioni lavorative e incomprensioni da parte di chi mi stava vicino.. poi (ma questo è un mio problema da anni) mi ha fatto riflettere su una cosa: soffro di intestino pigro.. ma tanto pigro! nonostante mi aiuto con gli alimenti devo oltretutto stimolarmi o rimane nel dimenticatoio x giorni e con le conseguenze che puoi immaginare! potrebbe esserne la causa? Io ti ringrazio sempre x la tua attenzione e mi piace molto il modo con cui affronti gli argomenti.. ho letto praticamente tuttoil sito.. farai molta strada! Grazie. Ina
Ciao ina, di niente, grazie a te,
RispondiEliminaper il discorso emotivo-psicologico sai che la pelle rappresenta il nostro contatto col mondo esterno, e quindi evidentemente non ti piaceva "a pelle" chi ti stava intorno, non sta a me giudicarti, valuta tu se puoi se vuoi restare in questa situazione, quello che posso dirti è che le tossine sono le responsabili di questo come di molti altri problemi, i farmaci quindi, non possono che ridurre come nel tuo caso un sintomo ma trascurando del tutto le altre componenti, mentre la naturopatia, considerando tutto ciò che la natura offre, primo tra tutti il nostro stesso corpo, e il suo funzionamento, è ottimale.
Mi fa molto piacere che apprezzi il blog, e che tu abbia trovato un miglioramento della tua situazione, cerca di considerare proprio tutti gli aspetti, quindi anche alimentazione, e cosmetici, hai magari notato qualche cambiamento da quando hai cambiato abitudini o stile di vita?
Sarebbe buono tu facessi un po' di sport, col tempo, crescendo, diventando più sedentari, non è sufficiente per evacuare con sufficiente velocità,semplicemente integrare con semi di lino, ed altro, sicuramente l'argilla verde fa molto bene, non so provo a dire, magari avrai avuto anche problemi di candida, o cistite?
La salute dell'intestino è connessa anche a quella della pelle, che è l'ultimo testimone dell'espulsione delle tossine verso l'esterno, quindi per lo meno sei sicura che stai eliminando tossine, quello che manca è di riuscire ad alleggerire ulteriormente il fegato e l'intestino, così che anche le ultime macchie di eritema spariscano, segno ultimo della totale ripristinazione delle normali funzioni escretrici di questi importantissimi organi.
Sicuramente potrai chiedere consiglio ad un naturopata della tua zona, ma credo nel tuo caso sarebbe ottimo assumere probiotici senza latte, e considerare una terapia per scrostare gli ammassi fecali rimasti attaccati alle pareti intestinali, perchè bloccano di molto il passaggio di sostanze nutritive e mettono viceversa in circolo troppe tossine.
Se vuoi sono sempre qua, grazie della tua fiducia, vedrai che presto guarirai, non dimenticarti che conta molto, per la guarigione, anche la forza interiore, e la voglia di cambiare ;-D
Ciao!
Ciao!!!! Vorrei un'informazione da voi! Sto prendendo il ribes nigrum per l'allergia al Nichel e devo dire che mi sono trovata molto bene, è molto diminuita, quasi scomparsa! L'unico problema grosso è che mi sento sempre stanca ora e debole, con anche annebbiamento della vista...credo che sia un problema di pressione visto che già la mia è piuttosto bassa. potrebbe essere che il ribes la abbasa ulteriormente? magari potrei prenderlo solo la sera prima di dormire così di giorno non sono cotta? Grazie mille! Monica
RispondiEliminap.s. io prendo il ribes in tintura (gocce della oti)
Buongiorno a tutti! Ho già preso in passato il Ribes Nigrum per la mia allergia stagionale alle graminacee invece dei soliti antistamm. Farmaceutici in quanto sto cercando una gravidanza. Pero, mi è venuto il dubbio che potesse avere delle ripercussioni sulla formazione del feto e ne ho sospeso l'assunzione.
RispondiEliminaSai se sono stati fatti degli studi su questo preparato ( benché fitoterapico può sempre avere effetti collaterali in certi casi penso) in merito? Se potessi riprenderlo ne sarei molto contenta!. --PS IMPORTANTE-- in passato sono stata ammalata di ipertiroidismo autoimmune basedow, ora non sono più malata ma tengo sempre sott'occhio i miei anticorpi ogni 6/12 mesi. Pensi che
potrebbe farmi male stimolando la produzione di tiroxina? :) grazie mille per l'attenzione! Ciao!
Ciao Monica, non sapevo di questa applicazione del ribes, magari è un effetto benefico che non necessariamente contrasta la causa della tua allergia, e tiene sotto controllo l'infiammazione che però è un effetto secondario, per la pressione per quello che so il ribes non dovrebbe influire, o per lo meno se la hai già bassa, se vedi che ti da noia a prenderlo di giorno si raddoppia la dose e prendilo prima di andare a dormire, se lo prendi due volte al giorno
RispondiEliminaDi niente
Ciao!
Ho un pò di gastrite cronica e il riflusso gastrico mi infiamma la laringe . Assumendo il ribes nero che effetti posso ottenere in merito?
RispondiEliminagrazie
Ciao, il ribes in gemmoderivato è antinfiammatorio, ma per casi come il tuo è indicato ficus gemmoderivato (a base di acqua, alcool e glicerina), lo trovi anche in erboristeria
RispondiEliminati consiglio anche di riposare di più e di esercitare respirazione di diaframma e addominali, può dipendere, oltre che da un'ernia jatale, anche da tensione addominale, quantomeno ne peggiora i sintomi
ciao e auguri
Ciao a tutti!
RispondiEliminaHo iniziato a prendere il Ribes Nigrum (in tintura madre) da 4 giorni per l'allergia al cipresso...che mi sta distruggendo! E' ancora presto per parlare di miglioramenti, anche se almeno gli starnuti stanno già diminuendo...ma ho notato che da qualche giorno mi stanco con grande facilità e ho un gran sonno già dal mattino, arrivando alla sera che non riesco a tenere gli occhi aperti. Potrebbe essere un effetto del Ribes Nigrum?
Grazie mille!
Irene
Ciao, mio figlio di 11 anni è allergico all'uovo,albume e tuorlo, sin dalla nascita , credi che il ribes nero possa aiutare in qualche modo a diminuire la sua allergia? perche' capita a volte un biscottino o una merenda che contiene uovo..... unico problema è mal di pancia e eruzione cutanea.....
RispondiEliminaCiao Irene, quello che dici è plausibile, per fare effetto questo rimedio lo devi iniziare a prendere almeno un mese prima del periodo dei pollini a cui si è allergici, su internet trovi anche il calendario aggiornato, considera che caldo e clima secco ne enfatizzano gli effetti!
RispondiEliminaNo il sonno e la stanchezza sono sintomi che il ribes nigrum non induce, forse accusi la primavera in anticipo, hai forse ascoltato il singolo della Pausini? ;-D
La prossima volta inizia prima, prova ad alzare la frequenza di assunzione a 3 volte il giorno e poi dopo un po' il dosaggio delle 2 volte, per dosaggi precisi chiedi ad un naturopata od erborista ok?
ciao!
X Anonimo, allergia e intolleranza non sono la stessa cosa, i sintomi che mi hai descritto sono più assimilabili ad intolleranza, che richiede piuttosto che il ribes nigrum, un periodo di sospensione, e poi eventualmente, dopo una cura omeopatica, la loro graduale reintroduzione, chiedi al tuo medico ma credo sia indicato fargli fare un test di intolleranza alimentare prima di tutto, forse è intollerante al lievito, se vuoi prova che biscotti integrali lievitati naturalmente ok?
RispondiEliminafammi sapere poi!
auguri!
buon giorno sono una mamma di un bambino di tre anni e mezzo e anche lui soffre di allergie da polline non abbiamo ancora fatto le prove allergiche ma lui ha iniziato a grattarsi gli occhi gia da meta' febbraio ,l'anno scorso abbiamo assunto il zirtec ma questo anno voglio provare con un prodotto omeopatico .secondo voi quante gocce di ribes nigrum deve assumere un bambino di 3 anni e mezzo dal peso di 15 16 kg??
RispondiEliminapensate che dovro' portarlo da un omeopata? grazie
Salve, occorre fare una distinzione, l'omeopatia e la fitoterapia (in questo caso gemmoderivato glicerinato non sono proprio la stessa cosa, l'omeopatia agisce a livello vibrazionale, mentre la fitoterapia con un'azione più materiale, visto che sono presentei nel preparato molecole attive.
RispondiEliminaSta a te la scelta, in base a ciò che credi, io non ho sufficienti dati nè competenze per poterti consigliare, comunque se decidi di far assumere al tuo bambino il ribes nigrum, sappi che generalmente va iniziato a prendere circa un mese prima dal periodo della fioritura, se cerchi sul web troverai anche il calendario dei pollini specifici, generalmente febbraio-maggio per le parietarie (vedi cipresso) e marzo-agosto per le graminacee, e considera che clima secco e caldo la enfatizzano.
Per il dosaggio chiedi ad un medico, naturopata o erborista, dovrebbe valere la regola due gocce per chilogrammo, ma prendilo solo come un riferimento, non dare il preparato al bambino senza chiedere se è il rimedio giusto per lui e quanto assumerne, occorre considerare anche, per far abituare la reazione antinfiammatoria del suo organismo, che va differenziato il dosaggio, ci sono tanti aspetti da considerare ok?
dovresti trovare il preparato in erboristeria senza problemi, e loro sicuramente sapranno indicarti il dosaggio giusto, per esperienza siccome il mio naturopata mi prescrive sempre un dosaggio più basso inizialmente, poichè a basso dosaggio il ribes nigrum è infiammatorio come il cortisone (è un simil cortisone), mentre poi va aumentato per il suo effetto antinfiammatorio a dosi più alte, se l'erborista non ti differenzia il dosaggio chiedi spiegazioni, in ogni caso un naturopata ti sarebbe di maggiore aiuto, perchè se ha fatto una scuola di naturopatia seria, ha studiato molte materie tra cui anatomia, fisiologia, biochimica, patologia, nutrizione, fitoterapia, e quindi conosce tutti i processi fisologici principali compresi quelli dei bambini, posso suggerirti di cercare naturopati usciti dalla scuola SIMO, è una scuola molto valida
auguri
Ciao
grazie, mi mettero' alla ricerca di un medico naturopata a roma ,lei ne conosce qualcuno ?,io ho iniziato a dargli il ribes della boiron trenta gocce due volte al giorno da sabato ventisei marzo su consiglio di mio padre che si è informato sul web, ora consultero' anche un medico esperto partendo da questa scuola che mi ha mensionato grazie comunque della risposta datami
RispondiEliminagloria
Prego, no mi dispiace a roma non saprei, le ho dato il nome perchè so che è una buona scuola.
RispondiEliminaSul web circola di tutto, meglio sentire un naturopata di persona, ok?
per il dosaggio ad occhio e croce dovrebbe andare bene, comunque meglio attendere il parere di un esperto
auguri
Saluti
sono sempre la mamma del bimbo di 3 anni grazie ancora delle risposta .
RispondiEliminasto continuando a dargli il ribes dal 26 marzo ma ancora continua tutti i giorni a grattarsi gli occhietti tanto da farli diventare rossi e lacrimosi ,che dice devo continuare ?
il naturopata ancora non l'ho sentito grazie
gloria
Ciao Gloria, di niente, mi dispiace per i sintomi, sei sicura che non ci siano anche intolleranze alimentari? questo sintomi lo ha solo in questo periodo?
RispondiEliminadovresti per lo meno andare in erboristeria a chiedere un parere da loro, se proprio non riesci a trovare un naturopata, la scelta sta a te, il ribes è efficace ma devi impiegare dosaggi e frequenza giuste, per esempio, quante volte gli e lo dai? magari prova a darglielo 3 volte al giorno diminuendo un po' la dose, in poca acqua, mi raccomando lontano dai pasti, mezz'ora prima o 3 ore dopo, ok?
spero ti sia utile, considera che sull'allergia ci influisce molto il clima, caldo e secco la enfatizzano, quindi se lo riesci a portare in piscina sarebbe buono, o comunque fallo stare all'ombra specialmente nelle ore di punta, ok?
auguri!
sempre troppo gentile per la considerazione e le risposte che mi da,
RispondiEliminaintolleranza alimentari no è un soggetto allergico ha sofferto di dermatita atopica in passato e ha ancora qualche ricaduta anche se in maniera piu' blanda .
si questo sintomo ce l'ha solo in questo periodo l'inverno lo abbiamo passato trnquillamente sia io che mio figlio poi da febbraio è esplosoa questa allergia che per quanto mi riguarda non mi fa dormire nemmeno la notte infatti sto cercando anche qualcosa per dormire meglio per me sola.
il ribes lo faccio assumere a mio figlio la mattina nel biberon quindi gia sbaglio perchè va assunto lontano dai pasti e il pomeriggio lontano dai pasti in un po' di latte freddo è cosi' che lo vuole.
sbaglio tanto a dargli le gocce con 200 ml di latte e 3 biscotti??
si non vedo l'ora di andare al mare e in piscina tra qualche mese sara' tutto finito questo prurito insopportabile , speriamo ,grazie ancora e buna giornata
gloria
Ciao Gloria, figurati, per me è un piacere aiutarti :-D
RispondiEliminaProbabilmente siete allergici alle parietarie a cui appartiene il cipresso.
Non dare per scontato che sintomi diversi siano scollegati, magari a lui l'intolleranza non si manifesta come sintomo digestivo ma cutaneo.
Si i naturopati con cui ho parlato mi hanno sempre detto che il ribes nero va assunto lontano dai pasti, non ha neppure un cattivo sapore, puoi provare a modo tuo a fargli capire che deve prenderlo da solo che ne so magari proprio come fa un animaletto che ti inventerai tu ;-D
Come rimedio il ribes nero macerato glicerinico sarebbe ottimo anche per te
auguri!
ancora grazie per tutto buon week end
RispondiEliminagloria
ciao sono venuto a sapere da poco del ribes nero e delle sue proprietà, e mi domandavo che quantità dovrei assumere giornalmente,in questo periodo non posso nemmeno uscire di casa,che la gola mi si chiude e fatico a respirare,sono un ragazzo di 19 anni e peso 75kG altezza 1,65M grazie
RispondiEliminaSalve. Sono allergico ai pollini di parietaria, graminacee, ulivo. Ma in generale sono abbastanza sensibile in primavera a tutti i pollini. Il periodo di sintomi va da marzo fino a giugno inoltrato o perlomeno fino a quando non vado a mare con regolarità. Potrei iniziare ad assumere il macerato glicerico di ribes nigrum anche se è già iniziato il periodo della mia allergia o è meglio aspettare il prossimo inverno? Fino a che mese andrebbe assunto il macerato?
RispondiEliminaGrazie.
Marco
Ciao Daniele, mi dispiace ma non posso dirti un dosaggio perchè non ne ho le competenze sufficienti, rivolgiti ad un erborista se non trovi un naturopata ok?
RispondiEliminabuona ricerca ;-D
Ciao javaled, credo tu possa iniziarlo anche adesso, anche se l'effetto del rimedio sul tuo organismo necessiterà di un tempo maggiore, però per i dosaggi chiedi ad un naturopata mi raccomando.
RispondiEliminaDovrebbe essere assunto fino al periodo in cui abitualmente sei stato allergico lo scorso anno.
Personalmente ho visto dopo qualche anno di assunzione nel periodo primaverile regredire la fine dell'allergia, da fine luglio è andata a merà giugno, non male no?
auguri! ;-D
Ciao, ho appena scopertodi essere sensibile all'istamina, appena mangio uno dei cibi incriminati, mi viene una tosse soffocante e sto prendendo uno spray al cortisone. Ma il ribes nigrum può sostituire il cortisone o nel mio caso no, visto che ho letto che libera istamina?Grazie!
RispondiEliminaSalve, soffro di Rinite Allergica al punto che mi si ovattano anche le orecchie,prendendo due pillole di cortisone, ritorna tutto alla normalita',pero' mi chiedo: fino a quando posso prendere il cortisone? Ora vorrei saperese il Ribes Nero puo' agire anche nell'infiammazione delle orecchie.
RispondiEliminaBella domanda, conosco una otorinolaringoiatra che mi ha confessato il ribes nigrum venga usato anche nel suo settore vista la riconosciuta azione cortison-like, cioè simil cortisone, quindi sì è adeguato anche a questo campo di applicazione, per il dosaggio però se ti interessa dovresti consultarti con un naturopata.
RispondiEliminaEffettivamente il cortisone assunto come farmaco tende col tempo a inibire la produzione del nostro organismo di cortisone stesso, quindi se è tua volontà potresti interessarti al ribes nigrum, è importante tu ti faccia consigliare per dosaggio in base al tuo peso/statura e ad una diversa azione dell'effetto cortison-like del ribes nero per quanto concerne il processo infiammatorio, auguri!
ciao!
Per l'anonimo sensibile all'istamina, la tua comprensione non è giusta, il ribes nigrum non libera istamina, anzi ne previene la fuoriuscita, il discorso però è un po' diverso, nel senso che se hai cibi che ti inducono questa reazione non basterebbe assumere ribes nigrum o per lo meno non ti conviene mangiare quel tipo di cibi, forse ma chiedi consiglio al tuo medico, dovresti fare il test di intolleranza alimentare credo.
RispondiEliminaSpero di essere stato esauriente per ciò che desideravi comprendere.
Auguri!
P.S.: se hai tempo dai un occhio agli altri post, ci sono un sacco di argomenti di interesse globale, anche per chi è sano, in quanto sono utili anche per prevenire malattie, ok?
ciao!
Salve, volevo un consiglio per la mia gattina di 8 mesi. L'ho portata a casa quando aveva 2 mesi, sembrava tutto fosse normale e che bastasse vaccinarla e sveminarla, ma ne giro di pochi giorni hanno comincito a formarsi sul collo e dietro alle cosce delle dequamazioni al punto che la micetta restava senza pelo. Il veterinario ha iniziato con punture di cortisone che ne giro di due giorni faceva tornare tutto normale, ma tutto questo si ripete ogni mese. Ho cercato delle spiegazioni si parla di -granuloma eusinofilo-, ho cambiato anche veterinario ma la situazione non è migliorata. Posso darle il ribes nigrum tintura medre e in che dosaggio? Ringrazio tantissimo per l'attenzione. Luisa e la micina Emy
RispondiEliminaCiao femmine! :-D
RispondiEliminaLuisa se chiedi al tuo veterinario ti saprebbe dire meglio, io non conosco la fisiologia dei gatti :-C
Teoricamente se fosse valida l'analogia con la fisiologia umana, sarebbe possibile sostituire il cortisone con il ribes, però non so dirti se la terapia a base di cortisone sia adeguata al caso della tua gattina, non bisogna mai dimenticare di valutare il momento del paziente, felino o umano che sia ;-D
se vuoi chiedo a dei naturopati che conosco, ma non so se hanno esperienza di uso, il granuloma eosinofilo comunque può avere più cause, in ogni caso le lesioni cutanee sono il segno di una reazione infiammatoria, quindi se il veterinario ti da l'ok, potresti anche chiedergli il dosaggio, fondamentale è che, se decide di segnartelo, o chi per lui, ti dia anche una terapia in due fasi, perchè a bassi dosaggi (prima fase) cortisone e simil-cortisonini come il ribes nigrum sono infiammatori mentre ad alti dosaggi (seconda fase)sono antinfiammatori, nella prima fase l'infiammazione è utile a distruggere i parassiti, le tossine o comunque le cause della reazione, nella seconda fase invece subentra un processo antinfiammatorio per ripulire i tessuti dalla massa nociva digerita
auguri!
ciao sono Luca mio figlio soffre di asma allergico (allergico agli acari) con broncospasmo le sue vie respiratorie oltre a contrarsi per effetto della reazione istaminica si infiammano spesso in questo caso oltre al broncovaleas (broncodilatatore)assume anche cortisone. in che forma e se il ribes nero potrebbe aiutarmi adesso ha 13 anni soffre da quando ne aveva 3 ciao e grazie in anticipo.
RispondiEliminaCiao Luca, mi spiace per tuo figlio, è normale che si possa arrivare ad infiammazione, le immunoglobuline E, coinvolte nei processi di reazione allergica, scatenano processi infiammatori, certamente essendo un simil cortisone, il ribes nigrum può essere utile anche a lui, va detto che per i dosaggi dovresti sentire un naturopata, è importante anche dosare bene la fase iniziale dell'assunzione, altrimenti si rischia di fare un danno ulteriore, e considera che bisogna agire in anticipo, comunque visto che l'allergia agli acari è pressochè presente per tutto l'anno potresti informarti dalle tue parti da un naturopata ok?
RispondiEliminaauguri
ciao ho letto del ribes... mio figlio soffre d'asma da quando ha fatto i vaccini! vorrei provare con qualcosa di naturale il bambino ha 4 anni e pesa 17 kili quante cocce di ribes dovrei dare? per quanto tempo?
RispondiEliminaCiao, non posso darti il dosaggio non sono naturopata né medico, o erborista, però se cerchi un naturopata nella zona potrebbe essergli di aiuto, magari in abbinamento a qualcos'altro, di più non posso aiutarti, mi spiace!
RispondiEliminaciao!
Salve, sono soggetto ad allergie ad ambrosia, acari, polvere, pelo cane e gatto, graminacee, dopo essermi sottoposto in ospedale a prove allergiche come terapia mi è stato consigliato lo Zirtec che assumendolo ho dei buoni risultati. Pero' come tutti sappiamo meni farmaci assumiamo meglio è quindi ho deciso di rivolgermi ad un erborista la cui mi ha consigliato il Ribes Nigrum 50 gocce e subito dopo 5 compresse di Pollensi' al mattino prima di colazione. Tengo a precisare che appena sveglio inizio a starnutire decine e decine di volte e la notte non riesco a dormire bene perchè ho sempre il naso chiuso, spesso anche emicrania che mi trascino fino all'indomani e sono costretto ad assumere antidolorifici tipo Oki ecc.. Comunque sto seguendo questa terapia da circa 3 settimane il flacone quasi finito, ma non ho avuto nessun risultato, sono sempre nervoso visto il lavoro che svolgo a contatto con i clienti sempre con il fazzoletto in mano e gli occhi rossi. Cosa devo fare ritornare ad assumere gli antistaminici classici?? Per favore attendo consigli
RispondiEliminaCiao, mi dispiace per la tua situazione, guarda se non ti va di assumere farmaci e vuoi seguire una terapia con fitoterapici sei libero di farlo, però deve essere una tua scelta, io non posso farti diagnosi, posso solo dirti che con tutte le cose a cui sembri essere allergico dovresti farti dire i cibi e le bevande che possono aggravarti la situazione, pollensì non so cosa sia, il ribes nero lo ho preso anche io e la mia allergia primaverile posso dirti che la tengo sotto controllo solo con quello, anche perché dopo 5 anni di terapie antistamiche farmacologiche ero arrivato ad assuefazione nonostante 3 cambi di dosaggi e tipologia, il ribes va dosato bene, cerca un naturopata nella tua zona, di dove sei, come linea generale considera che nella intensità dell'allergia ci influiscono diversi fattori tra cui i principali oltre all'alimentazione, vi sono umidità e temperatura ambiente, sicuramente il caldo secco ne aumenta i sintomi, in bocca al lupo!
RispondiEliminaqual'è la posologia con TM per infiamazioni del tratto respiratorio?
RispondiEliminagrazie
Ciao, il post si riferiva al gemmoderivato (MG) forse hai letto vecchi commenti perchè in effetti sbagliando, inizialmente il mio post si citava la tintura madre (TM), la TM è pur sempre un antinfiammatorio, ma per le allergie è usato il MG, il dosaggio varia dap persona a persona e secondo l'età, il periodo, il clima, considera che il periodo peggiore è quando si ha un clima caldo, mentre freddo e pioggia tendono a far migliorare i sintomi, cerca un bravo naturopata nella tua zona, o chiedi ad un erborista, considera che occorre iniziare sempre un mese prima del periodo in cui si ha l'alleriga, e a dosaggio inizialmente basso, per poi aumentarlo, buona ricerca!
RispondiEliminaCiao,io ho l'allergia specialmente nei mesi invernali,anzi con l'umidità e il vento peggiora,anche lo zirtec non mi fa più niente,malgrado siano 2 anni che non prendevo niente per la mia gravidanza e l'allattamento,da una settimana ho ricominciato a prendere il macerato glicemico,ma per gli occhi rossi,che bruciano e che fanno male,non riesco neanche a tenerli aperti talvolta....,devo prendere dei colliri antistaminici,di notte se mi sveglio ho il palato che mi prude e grattandolo con la lingua inizio a starnutire e a sputare catarro,non ci capisco più niente.
RispondiEliminaHo ricominciato anche a fare palestra,e purtroppo devo spruzzare un broncodilatatore,se no inizio ad avere la tosse asmatica (l'asma ce l'hò da 7 anni,ma non ho mai avuto crisi fino all'altro giorno...)ho provato anche parecchi granuli omeopatici,sabadilla,poumon histamine,naphtalinum,euphrasia,ho dei lievi miglioramenti,ma sto comunque sempre male,cosa posso fare?Malgrado tutto non ho perso la speranza che prima o poi succeda un miracolo!!!
Ciao, mi dispiace per la tua situazione, ma hai fatto un test di intolleranza alimentare?
RispondiEliminaEssa se presente può peggiorare i sintomi di un'allergia, non credo dipenda dall'umidità, magari l'umidità peggiora una situazione interna tua di umidità, l'esterno talvolta riflette l'interno, attenta ai latticini che creano umidità interna, per il vento forse la tua allergia peggiora solo perchè probabilmente sei allergica a certi agenti trasportati dal vento, è comunque insolita un'allergia stagionale invernale, per l'asma puoi combinare il ribes nero con viburno sempre gemmoderivato, probabilmente non sei riuscita a migliorare i sintomi perché è l'alimentazione che devi controllare, fatti fare un test di intolleranza alimentare ok?
Hai pruriti? potrebbe essere in tal caso anche un problema di cosmetici e detergenti industriali, fai bene a non disperare vedrai che posta attenzione a queste due - tre cose migliorerai.
Per il ribes nero quante gocce assumi e quanti chilogrammi sei?
Salve,sono Franco,io soffro di rinite vasomotoria praticamente per quasi tutto l'anno.Dopo le solite "cure" con antistaminici, ho detto basta e ho iniziato a prendere il MC di Ribes Nero,all'inizio 50gocce mattina e pomeriggio,poi vedendo i miglioramenti ne prendo 40/50gocce solo la mattina.Ora stò bene, il mio tenore di vita è migliorato ma volevo chiedere,per quanto posso prenderlo senza accusare assuefazione o effetti indesiderati(è comunque un simil-cortisone e ho letto che può aumentare la pressione in soggetti gia predisposti).Sono quasi 6 mesi che ho iniziato la cura, se si può definire tale,o il Ribes è come gli antistaminici che coprono i sintomi e basta? Ti ringrazio delle eventuali risposte.Ciao
RispondiEliminaciao da 6 mesi ho un prurito terribile in tutto il corpo,sembrava scabbia (fatto trattamento dopo 2 mesi sempre uguale) sono sempre da un dermatologo ,ho visti 4 in 6 mesi,con l'ultimo ho fatto il pach test e mi ha trovato intolleranza al nichel e balsamo del perù.Mi dice il medico di usare prodotti no nichel per 1 anno e dopo passa.UN ANNO COSI NON RIESCO A FARLO ,VEDO FURI DI TESTA PRIMA.!!!! lunedi scorso ho sentito un omeopata che mi consigliava di disisntossicare intestino e fegato,con aloe e magiare solo integrale niente vino ecc. USO 60 GOCCE DI RIBES NERO per 3 volte ,ma dopo 2 giorni il risultato e modesto,per non dire nullo,dopo quanto tempo farà effetto?? grazie a tutti Gabriele chi ha la mia situazione??
RispondiEliminadevo dire che ho un prurito terribile da 6 mesi e non è scabbia,stiamo ancora facendo esami e da 3 giorni uso ribes nigrun 150 gocce l giorno in 3 fasi,ma non fa veramente nulla. da sconsigliare
RispondiEliminagabriele
Ciao Franco, mi fa piacere che la tua esperienza sia positiva con questo rimedio, non si può dire con certezza sai, io lo prendo da 10 anni tutte le benedette primavere e per adesso tutto va bene senza assuefazione
RispondiEliminaSi ha un effetto cortison-like ma non mi risulta ci siano problemi legati all'aumento di pressione, stimola le surrenali e forse potrebbe in teoria per questo agire sull'aldosterone e quindi sulla ritenzione idrica andando a influire anche sulla pressione ma non ho trovato studi a riguardo, e comunque sia tieni conto che esendo un macerato glicerinato ha una azione molto leggera e delicata di riequilibrio generale e di drenaggio dei tessuti, non è assolutamente paragonabile ai farmaci, i farmaci non drenano
Figurati, sono qui a disposizione, chiedi pure ;-D
Auguri per tutto!
Ciao Gabriele, mi dispiace per la tua situazione, però prima di sconsigliare un rimedio dovresti accertarti del tempo utile affinché faccia effetto, e considera che forse nel tuo caso potrebbe non essere allergia.
RispondiEliminaHo letto la tua domanda e ti rispondo senza problemi, il macerato glicerinato di gemme di ribes nero di cui ho parlato ampiamente in questo post è indicato per le allergie, come fai a sapere se il tuo prurito sia da allergia, ne sei sicuro?
In ogni caso occorrono alcune settimane per avere una situazione sottocontrollo, non ho esperienza diretta perché io lo inizio ad assumere sempre un mese prima del periodo primaverile che per risulta critico per l'allergia, decidi tu cosa vuoi fare, il consiglio dell'omeopata potrebbe essere utile ma considera che oltre a disintossicare l'organismo occorrerebbe, qualora fosse veramente un'allergia agire anche sulla dieta, perchè alcuni cibi favoriscono il rilascio di istamina che è il principio alla base della reazione allergica, e agire per tempo con un antistamico
Anche per il dosaggio senza conoscere il tuo peso è del tutto relativo averlo indicato, in ogni caso va assunto a stomaco vuoto per essere efficace
spero comunque tu riesca a risolvere
hai anche altre problematiche di salute, prova a vedere se possono essere collegate a questo prurito, una acidificazione dei tessuti potrebbe essere una concausa
aguri
ti ringrazio molto della tua riposta ho ritirato da 2 giorni gli esami alle feci e ho candida + calcoprectina facale 140 alta.
RispondiEliminae un problema spero risolvibile,ma confermo che il ribes nero dopo 10 giorni NON FA NULLA.
devo vedere un gastrointerologo ,ma sicuramente continuare la dieta,e niente alcol (mi auguro no n per sempre) la cosa mi preoccupa perche la calcoproectina alta e un brutto segno
grazie di cuore Gabriele
Salve, vorrei sapere se in presenza di orticaria colinergica cioè comparsa di ponfi rossi pruriginosi dopo sudorazione e docce calde, l'assunzione di ribes nigrum possa essere utile e per quanto tempo.
RispondiEliminaGrazie
Ciao Gabriele, di niente, non metto in dubbio che nel tuo caso non ti sia stato utile il ribes nero, ma come ti dicevo in ogni caso, qualora fosse di aiuto per la tua situazione, occorre un certo tempo prima che faccia effetto, nel tuo caso potrebbe esserci un fenomeno infiammatorio e un terreno fertile per il proliferare della candida che abita senza dare problemi il nostro intestino in condizioni normali
RispondiEliminaquali altri sintomi hai?
per la candida occorre moderare lieviti e zuccheri, se riesci a trovare un forno che produce pane a lievitazione naturale o se vuoi farne con il lievito madre (ottenibile da farina e miele) questo potrebbe aiutarti, la candida è golosa di zuccheri e lieviti
per la candida è efficace il tea tree oil, ma per assumerlo per via orale occorre un esperto che conosca dosaggi ed eventuali interazioni con i farmaci
che io ne sappia, per ciò che ho letto la calcoprectina alta è solo un segno di infiammazione, il ribes in questo senso potrebbe aiutare perchè ha tra le tante un'azione antinfiammatoria e drenante, anche se non specifica sull'intestino
integrare probiotici senza latte potrebbe aiutare a ristabilire le giuste condizioni per riequilibrare la disbiosi intestinale che ha permesso il proliferare della candida
auguri
Ciao anonimo, concentrarsi su un sintomo non sempre può essere utile, ricordiamoci che i rimedi naturali vanno ad agire ad un livello più profondo di una ricerca della cura del sintomo, comunque sia dipende dalla causa che ha provocato questa manifestazione di orticaria,
RispondiEliminase è un fenomeno allergico il ribes può essere utile, se invece fosse il sintomo di altra natura occorrerebbe agire in tale direzione per rimuovere tale causa, occorre valutare l'insieme della tua situazione, se mi vuoi scrivere in privato sul blog trovi la mail
ciao!
buona sera io ho scontrato,un infenzione vitreite all'occhio sin il ribes nero e valido alle pastiglia del cortisone? grazie
RispondiEliminaVorrei un'aiuto la mia pel, gianfe2007@tiscali.it
Buonasera anonimo, il ribes nero agisce come antinfiammatorio anche sugli occhi, ma non ha lo stesso effetto del cortisone, il farmaco è più efficace come sintomatico ma se assunto a lungo inibisce la produzione di cortisone da parte del nostro corpo, se vuole usare il ribes nero consideri che occorre del tempo prima che faccia effetto
RispondiEliminase vuol parlare privatamente mi scriva
al mail seguente:
michelrevolution@gmail.com
saluti
buonasera,a me è capitata una tragedia.. ho sempre avuto una bella chioma di capelli,anche belli spessi.. un mese fa mi sono accorta di avere un'alopecia areata (per fortuna non si vede poichè nascosta dal resto dei capelli),una chiazza pelata che non da segno di ricrescita. la dermatologa dice che è stato per il fortissimo stress da esami, e mi ha dato un unguento che per ora non accelera la ricrescita. Cercandi un po in rete ho letto dei benefici dell'ingestione del ribes nero..Lei che ne pensa?è d'accordo?grazie, sono disperata..
RispondiEliminaSusanna
Ciao Susanna, mi dispiace molto per la tua situazione, si l'alopecia areata può derivare da un forte stress e può essere legata dal punto di vista psicosomatico ad una perdita di identità relativa ad un settore della propria vita
RispondiEliminano guarda per l'alopecia il ribes nero proprio non è utile a tale scopo, potresti lavorare con il macerato di gemme di Fico per lavorare sullo stress, e direttamente sul cuoio capelluto interessato con olio di argan (poco) con qualche goccia di olio essenziale di cedro legno, ok?
queste sono le info in mia conoscenza
auguri
salve Michél, ho un dolore da circa 2 mesi all'avanbraccio dx che parte dal gomito e si irradia fino ad arrivare quasi al polso, mi duole anche se provo a sollevare piccoli oggetti. la mia dottoressa mi ha confermato una tendinite ed ha provveduto a darmi un prodotto contro le infiammazioni muscolari che mi sembra si chiami ananais o qualcosa del genere. in questo caso il ribes nigrum potrebbe essermi di aiuto? p.s. soffro anche di una modesta psoriasi sparsa e di pessima microcircolazione agli arti inferiori (ematomi che nel corso degli anni non si sono mai riassorbiti e restano ben in evidenza sottopelle in macchie di sangue ossidato). Alessio
EliminaCiao ho scoperto questo post cercando info sugli antistaminici e l'allattamento. Prima di rimanere incinta ho scoperto di essere allergica ai conservanti e sensibile alla frutta secca e al cioccolTo. C'è stato un periodo in cui mi si chiudeva la gola, ho avuto episodi di svenimenti, orticaria e pomfi. Durante la gravidanza sono stata bene ( so che c'è una naturale produzione di cortisone) ma ora, con l'alimentazione un Po meno sotto controllo.. Sto avendo di nuovo episodi di chiusura della gola ( più che altro sensazione di corpo estraneo) che mi mettono in allarme. Il problema è che allatto. Sono alta 170 cm e. Ora peso 64 kg. Posso prendere il ribes nigrum?
RispondiEliminaIl ribes nigrum può essere utile come antinfiammatorio, ma nel tuo caso occorre andare sul sicuro con un intervento antinfimmatorio rapido
EliminaUn mio amico dottore mi ha consigliato La Gramidilla Oti composto. Secondo voi sarebbe possibile aggiungere l'echinacea e il ribes nigrum?..... le mie allergie cominciano in febbraio, adesso siamo al top.. faccio fatica a respirare
RispondiEliminaCiao Amos, non conosco questo rimedio, teoricamente l'echinacea può essere usata per le allergie per la sua componente antinfiammmatoria, comunque per le allergie ad oggi il ribes nigrum MG è il rimedio di elezione per le allergie, io stesso come avrai letto in questo post la uso da un decennio e sto benone
EliminaIl Ribes Nigrum macerato glicerico va assunto alle 8:00 di mattina ed alle 15:00 di pomeriggio. In queste precise ore le ghiandole surrenali secernono più cortisolo.
RispondiEliminala dose adeguata (per una persona di media statura , è di 50gocce alle 8:00 e 50 gocce alle 15;00, almeno 1 mese prima della manifestazione allergica.
Cordiali saluti.
Anonimo grazie del tuo contributo, non conosco questi studi sulla produzione di cortisolo, comunque occorre considerare che il rimedio va assunto lontano dai pasti, e l'azione essendo un fitocomplesso va considerata nel suo insieme e non solo relativamente ad un effetto fisiologico che si manifesta sulle ghiandole surrenali, per il dosaggio 50 gocce sono un po' poche anche per una persona di medio peso, 1 mese prima invece va bene.
EliminaSaluti
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCIAO SONO CAROLINA VOLEVO SAPERE SE POSSO PRENDERE RIBES NERO ANCHE SE LA STAGIONE E LA ALERGIA ABBIA COMINCIATO....E POI VOLEVO SAPERE SE POSSO DARGLIELO A MIA FIGLIA DI 4 ANNI PER RINFORZARE LE SUE DIFESE O E SOLO PER L'ALERGIA? E CHE QUANTITA....GRAZIE
RispondiEliminaCiao Carolina, si lo puoi iniziare a prendere anche a periodo allergico iniziato, anche se ovviamente l'effetto non sarà tanto efficace come se lo avessi preso in fase preventiva almeno un mese prima. Si lo puoi dare anche a tua figlia, ma non serve per rinforzare le difese immunitarie.
EliminaBuongiorno!
RispondiEliminaIo da alcuni anni assumo il Ribes nigrum nel periodo che va da marzo a maggio, di solito ne assumo 50 gocce al giorno in un'unica soluzione o 100 gocce in due soluzioni nelle fasi più acute e mi trovo bene (ho 40 anni, alta 1,66 cm, peso 70 kg). Ma pochi giorni fa ho scoperto per caso che il ribes nigrum agendo sulle ghiandole surrenali fa aumentare il cortisolo e ciò mi ha un pò "allarmata". Io ho da anni il cortisolo alto, non è un dato patologico in quanto ho fatto esami specifici e visite endocrinologiche approfondite e questo aumento non è legato a disfunzioni, è così e basta. Ora mi chiedo se l'assunzione del Ribes nigrum possa danneggiarmi in qualche modo o se comunque la sua azione non è negativa dal punto di vista del cortisolo.
Grazie per l'attenzione e buona giornata!Anna.
Il ribes nigrum come tu hai detto induce un aumento di produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali, se veramente hai un problema cronico di cortisolo alto in effetti sarebbe meglio se non lo assumessi per precauzione, magari chiedi anche al tuo medico.
Eliminabuon giorno,
RispondiEliminavolevo chiederti se ilribes nigrum tintura madre va bene anche per l'intestino irritato e infiammazioni alla vie urinarie?
me l'hanno consigliato ma leggendo qui va molto bene per le allergie alla pelle!!!
grazie
ciao
Simona inizialmente avevo parlato di tintura madre, ma poi ho coretto l'errore, mi riferisco in questo post al gemmoderivato (MG) di ribes nigrum, comunque la TM non ha azioni sull'intestino nè per vie urinarie, per problemi del genere occorrono altri rimedi.
EliminaCiao
CIAO, UN PAIO DI MESI FA MI HANNO CONSIGLIATO DI PRENDERE RIBES NIGRUM PER UN TUMORE ALLA GHIANDOLA PAROTIDE, SECONDO UN MEDICO ERA SOLO UNA INFIAMAZIONE, OBVIO CHE L'HO PRESSO PERO SOL O2 SETTIMANE DOPO ME STAVANO GIA FACENDO L'INTERVENTO. ADESSO VOLEVO SAPERNE QUALCOSA IN PIU DEL RIBES NIGRUM, E SI EN QUESTE CASO AVESSE FATTO EFETTO.
RispondiEliminaPER L'ALLERGIA, COME SI PRENDE????? DI SOLITO STORNUDISCO SEMPRE AL MATTINO APPENA MI ALZO, POI MI PASA, NON SON OANDATA AL MEDICO PERO QUESTO, PERO CREDO SIA ALLERGIA.
TI RINGRAZIO ANTICIPADAMENTE. TATI
Ciao, il ribes nero non è una panacea ;-D
EliminaPer le paratiroidi, potrebbe essere utile betulla pubescens gemme MG (gemmoderivato), come drenante.
Per l'allergia il ribes nero lo prendi in mezzo bicchiere d'acqua lontano dai pasti
Di niente, ciao!
Ciao sono Leslie da qualche anno soffro di allergie alle piante in generale come pini, uliveti, gamba rossa e tante altre ... prendevo antistaminici, ma mi causavano dei problemi come debolezza sonnolenza ecc. una persona mi ha consigliato di prendere ribes nigrum 50 gocce al mattino e 50 alla sera nei casi di allergia forte altrimenti come prevenzione 25 e 25. come sintomi di allergia ho gonfiore agli occhi, starnuti uno dopo l'altro, naso attappato, prude la gola e adesso ho anche la gola un po gonfia ... peso 62 e alta 1.62 ...
RispondiEliminaCome dosaggio curativo puoi alzare il dosaggio a 70 gocce
EliminaBuonasera, vorrei sapere se il ribes nigrum può essere assunto in gravidanza. Io ho cominciato a prenderlo da febbraio e i miei sintomi d'allergia sono letteralmente spariti e sto benissimo. Da poco ho scoperto di essere incinta e vorrei sapere se posso continuare ad assumerlo.
RispondiEliminaGrazie e buona serata
Serena
Buonasera, si come molti dei gemmoderivati puo' essere assunto in gravidanza senza problemi
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminasalve.. io sono uina cantante.. mi hanno consigliato il ribes nero in compresse.. ma è efficace per la gola o meglio per far ritornare la voce? quente comprese al girono? grazie
RispondiEliminaIl ribes nero ha un'azione antinfiammatoria ma per l'abbassamento della voce è indicato l'erisimo, occorre però accertarsi che la causa non sia meccanica ovvero che non ci sia il danneggiamento delle corde vocali.
EliminaGrazie, nel frattempo mi sono informata e ho raccolto pareri discordanti sull'uso del ribes nigrum in gravidanza. La situazione si è risolta da sè in quanto da un po' di tempo il ribes mi provoca nausea e non riesco più a ingerirlo. Al suo posto prendo SINALIA in granuli, un altro rimedio omeaopatico a base di erbe. Per ora funziona e sto benissimo.
RispondiEliminaQualche rimedio naturale per le nausee? grazie.
Serena
Non conosco il rimedio omeopatico da te citato, effettivamente la nausea gravidica può essere aggravata da qualsiasi cosa ingerita, per la nausea in tale periodo puoi provare con tintura madre di zenzero, come rimedio è sconsigliato ma non controindicato in tale periodo, se vuoi puoi provare prima con fico gemme gemmoderivato ma se hai problemi di nausea con il ribes più o meno il rimedio è simile anche se più dolce, vedi un po' che reazione ti da, ok?
Eliminaauguri!
salve da un paio di ani sonno diventato allergico non so perche adesso o il naso completamente atappato prendo zirtec ma nessun efeto il ribes po darmi una mano
RispondiEliminaCerto che ti può aiutare, il tuo è un caso classico di assuefazione, io stesso se hai letto il post ho avuto problemi simili, 5 anni di cambio farmaci antistaminici, con problemi di sonnolenza e stanchezza, assuefazione nonostante aumento di dosaggio e cambio farmaci, il ribes nero gemmederivato fa al caso tuo ma devi iniziare a prenderlo un mese prima del periodo in cui hai i sintomi dell'allergia, anche se hai allergia sempre devi attendere almeno un mese per vederne gli effetti, prova a prenderne 80 gocce due volte al giorno lontano dai pasti, ATTENZIONE: il macerato glicerinato (o anche detto gemmoderivato) che ti sto segnalando contiene acqua, alcool e glicerina, assicurati che non sei allergico pure a questi ingredienti ok?
EliminaAuguri!
salve sono antonio da circa 3 anni soffro di poliposi nasasale, e sono sempre dall'otorino a causa delle mie frequenti acutizzazioni della sinusite e otite medie. Da tutto questo trovo solo sollievo usando il cortisone, ma questo sta diventando troppo ricorrente e non è salutare. Adesso leggendo di questo cortisone naturale (ribes nigrum), vedo uno spiraglio di luce. Posso sperarci? Sono aperto a qualsiasi consiglio che mi aiuti. Cordiali saluti. Attendo risposta
EliminaCiao Antonio, occorre considerare che nei casi acuti, ma non ho qui elementi per giudicare se il tuo caso rientri in questa tipologia di problemi, i rimedi naturali non possono assicurare un intervento altrettanto rapido e intenso come quelli farmaceutici, comunque il ribes nero MG è un antinfiammatorio e quindi può esserti utile ma ha un senso solo se l'entità del problema non rende il processo infiammatorio intenso.
EliminaOccorre poi precisare che se vuoi agire sui sintomi di otite e sinusite puoi lavorare con altri rimedi ma non sarebbe bene assumerli insieme ai farmaci, se scegli di curarti con i farmaci lavori in un modo, se di tua libera scelta vuoi usare rimedi naturali che agiscano abbastanza velocemente occorre considerare qualcosa di diverso rispetto al gemmoderivato (MG) qui consigliato ovvero oli essenziali, tinture madri o estratti secchi, ma ti ripeto non è bene assumerli mentre si stanno assumento farmaci potrebbe esserci comunque delle interazioni anche nel caso in cui per ora esse non fossero state rilevate. fai la tua scelta ok?
auguri
Salve, ho letto alcune testimonianze sui benefici del ribes nero come antistaminico. L'unico problema sembra essere che gli effetti benefici si manifestino dopo un mese di assunzione, giusto?
RispondiEliminaConsiderando che siamo a metà maggio e che sto assumendo dei farmaci (con scarsi risultati), può essere opportuno integrare alle pastiglie il ribes? Ho un po paura a interrompere le pastiglie per incominciare con il ribes sapendo che quest'ultimo non farà effetto fino a metà giugno...vi sarei grato per avere qualche consiglio o suggerimento. Grazie
Si diciamo che occorre 1 mesetto di tempo per avere effetti sull'allergia dipende per il problema su cui deve agire, se i farmaci non ti fanno quasi più niente puoi iniziare ad assumere il gemmoderivato insieme e vedere gli effetti, tanto come rimedi non danno problemi di interazioni
EliminaTrovo sbagliata tutta la fobia al latte, essendo un alimento così intero,sano,e una delle più importante fonte alimentaria di calcio,elemento imprescindibile non solo per la salute delle osse e la contrattilità muscolare ma importantissimo anche in una corretta funzione del sistema immunologico, especificamente nella reazione infiammatoria che protegge il nostro corpo contro virus e batteri,Dio dise a Mosé: Ti porterò a un paese dove escorre latte e miele... Grande presunzione la nostra di pensare di sapere di pìù di Chi ci ha creato, piuttosto difendiamo di più le nostre barriere naturali di difesse per esempio la flora batterica normale continuamente disprezata nella facilità con cui si assumono gli antibiotici,ed evitare pure gli antiinfiammatori che facilitano solo la permanenza di stati infettivi lattenti mettendo un freno alla reazione immunologica e non permittendo al macrofago di fare piazza pulita con una bella febbre che guarisce e lascia memoria immunologica,oggi disprezando la febbre che acompagna le malattie infettive si fa male,si deve certamente sorvegliare,pero le alte temperature si devono lasciare agire.
RispondiEliminaIl latte è utile a tutti i cuccioli, ma quando crescono e sono svezzati dalla madre nessuno, tranne quelli di uomo assumono altro latte, ti sei mai chiesto il perchè?
EliminaIl latte contiene calcio ma danneggia l'intestino, questo porta a maggiore acidificazione dei tessuti e a sua volta questo impoverisce le ossa visto che per tamponare l'abbassamento di ph del sangue il nostro organismo usa le riserve alcaline ossee.
Anche i testi religiosi vanno saputi capire non si può interpretare alla lettera, Dio del resto è molto diverso da ciò che pensiamo, è al di là dei concetti, non a caso Gesù ha dato insegnamenti ai più sottoforma di metafore, proprio perchè non si può spiegare a parole qualcosa che non si può capire se non "vedendolo" direttamente
volevo sapere un'informazione: prendo ribes nigrum da un mese e devo dire che il problema dell'allergia l'ho risolto, però ora accuso dei grampi ai piedi e un formicolio a gambe e braccia....è normale? può dipendere da qst? visto che prendo un altro integratore multivitaminico, può dipendere da qst? dovrei evitare l'associazione?
RispondiEliminaCiao Valentina, no il ribes nero per gli studi che ho fatto e tutti i testi che ho letto a riguardo non da tali problemi, sinceramente non so se possa dipendere dall'assunzione di vitamine di sintesi, qualche problema ci potrebbe essere nel caso di assunzione eccessiva, molto più verosimilmente avrai un altro problema, fai sport, forse troppo?
Eliminapotrebbe essere un problema alla colonna vertebrale come lo schiacciamento di una vertebra, potrebbe essere carenza di minerali come il magnesio.
chiedi al tuo medico per diagnostica cosa hai, per quanto riguarda l'associazione il ribes nero gemmoderivato non ha mai dato problemi di interazione.
auguri
Grazie per la precisazione, io infatti sto cercando un rimedio efficace e rapido e duraturo che sostituisca le medicine sintetiche e che mi facciano combattere in maniera non dannosa i miei problemi. Ripeto: poliposi nasale, otite catarrale e sinusite cronica. puoi darmi un cura?
RispondiEliminaCiao Anto, per l'efficace e duraturo ti posso aiutare per il rapido ci vuole più pazienza, possiamo combinare rimedi più sintomatici per agire subito e poi un rimedio d'impatto per tamponare i problemi:
Eliminati posso indicare che la poliposi nasale sembra essere correlata ad un'infiammazione cronica della mucosa nasale che innesca un meccanismo di crescita abnorme, credo che la sinusite (infiammazione dei seni) derivi da questo tuo problema dei polipi, per arginare la infiammazione rapidamente puoi prendere Eufrasia Tintura madre, e come drenante è bene associarle Carpino gemmoderivato e Ontano nero MG, per i dosaggi chiedi ad un erborista o meglio ancora ad un naturopata, io sto finendo gli studi ma non ti posso dire di più,
ci sono tante cose da considerare, e quando avrò un mio studio sicuramente lo farò più che volentieri, vorrei ricordare solo a titolo informativo che ciò che sto facendo è gratuito
mi raccomando cerca i rimedi che ti ho detto, purtroppo spesso so che ciò che viene consigliato da un naturopata poi quando la persona va in negozio vengono cambiati i rimedi ma per esperienza ti posso dire che chi lavora in negozio tende a venderti ciò che ha, ed inevitabilmente questo è in conflitto con i rimedi studiati che sono i più efficaci per un problema specifico, ok?
auguri
Buon Pemeriggio a tutto il blog :) premmesso che soffrivo di allergia primaverile, da 2 anni a questa parte ho iniziato ad assumere ribes 70 gocce tutte le mattine in due dita d'acqua su bicchiere nel periodo marzo settembre con il seguente risultato finale : l'allergia è sparita del 90% nei momenti critici vedo che vorrebbe emergere ma il ribes la blocca e per quanto riguarda una proprietà del ribes non contemplata ma provata dal sottoscritto è l'innalzamento delle difese immunitarie a prevenzione di raffreddori e stati influenzali ossia da quando assumo il ribes ( 2 anni ) non ho accusato febbre ma solo leggeri raffreddori !
RispondiEliminaciao a tutti w ribes :)
Ciao Anonimo, hai ragione il ribes nero MG stimola anche il sistema immunitario, infatti stimola il surrene alla produzione di cortisolo, ormone dello stress che innesca il sistema immunitario Evviva il nostro Nigrum ;-D
RispondiEliminabuonasera, avevo già sentito parlare del ribes nigrum diverso tempo fa ed ora mi sono decisa ad andare a comprarlo per mio figlio che soffre di allergia a graminacee ed ambrosia. Sta già prendendo l'antistaminico solito, ma vedo che in questo periodo ha una forte rinite, con il naso che gocciola continuamente. La farmacista mi ha detto di dargli 10 gocce per tre volte al giorno, ma da quello che ho letto in questo blog, le dosi dovrebbero essere forse più alte.... mio figlio ha 14 anni e pesa poco più di 50 kg. Mi farebbe piacere avere un Suo consiglio.
RispondiEliminaGrazie mille
Salve Laura, probabilmente chi le ha suggerito quel dosaggio ha considerato che suo figlio sta assumendo anche un antistaminico farmacologico, se lei sceglie di fargli assumere solo il ribes la dose consigliata' e' di 50 gocce lontano dai pasti per 2 volte al giorno, cmq considerato che in questo periodo ci sono molti sbalzi di temperatura non e' da escludere che parte dei sintomi da lei descritti possano essere dovuti ad essi. Auguri
Eliminabuongiorno
RispondiEliminada quando un anno fa a causa di una reazione allergica ad un antibiotico ho avuto un orticaria con ponfi e tutto il resto e mi hanno dato come cura cortisone solo che avendo avuto dopo 6 mesi dalla prima un'altra reazione uguale dopo questa anche se non in modo pesante ogni giorno qualche macchia mi esce e mi hanno consigliato il ribes nigrum io l'ho preso in pasticche da assumere 3 al giorno volevo sapere se anche per una reazione allergica nn stagionale andava bene e se era consigliato anche in caso di stanchezza
grazie
L'azione antistaminica di ribes nigrum è utile per qualsiasi allergia, per la stanchezza se intende fisica occorre innanzitutto riposo sembra banale ma è così.
EliminaPerò il ribes nigrum nella sua forma più impiegata è il gemmoderivato o macerato glicerinato che si voglia dire che rispetto all'estratto secco ha un'azione più complessa e drenante.
La stanchezza estrema quando è segno di esaurimento di energie post-stress (anergia) e va trattato in altro modo, secondo il quadro di altri segni e sintomi della persona.
auguri
Buongiorno mi sono letta con interesse tutti i post e le sue risposte: sempre molto esaustive, grazie per i consigli che, generosamente offre. Ho un problema di poliposi che non mi crea problemi respiratori, ma non mi fa avvertire nessun odore, con conseguente mancanza anche del gusto. Su prescrizione medica uso prodotti cortisonici spray, con scarso risultato. Posso abbinare l'uso del ribes o è controindicato? In passato ne ho assunto 50 gocce alla mattina(peso 62Kg ho 47 anni)...ma per pochissimo tempo, forse non sono stata paziente!!!!!La ringrazio anticipatamente per la risposta e saluto Stefania
RispondiEliminaCiao Stefania, mi fa piacere che tu apprezzi il mio lavoro
EliminaIl ribes nero lo puoi usare come sintomatico, quindi è meglio se scegli o questo o lo spray cortisonico, ma, mentre il ribes stimola le ghiandole surrenali a produrne, il secondo apporta esternamente e innaturalmente un suo derivato, quindi alla lunga non fa bene, e spesso da irritazione delle mucose, fatto che non fa altro che aggravare la situazione.
Come dosaggio puoi salire a 70 gocce in poca acqua lontano dai pasti, per due volte al giorno, se non riesci a risolvere puoi aggiungere carpino sempre 70 gocce ma stavolta 1 volta al giorno ciascuno
per la pazienza, si occorre attendere almeno 2-3 giorni per avvertire i primi effetti, ma per la mia esperienza chiunque lo abbia assunto con costanza ha tratto notevole giovamento da questo rimedio, avendo tu un problema aggravato dalle infiammazioni continue, che portano ad ipertrofia del tessuto, è per te importante tenerla a bada e drenare il tessuto, cose che puoi fare benissimo con l'aumento del dosaggio o l'impiego contemporaneo dei 2 rimedi che ti ho segnalato
auguri!
Ciao Stefania, ho letto il tuo commento ma purtroppo è finito nel cestino e non lo posso più recuperare. Non è facile dire se la tua mancanza di gusto/olfatto che sono molto correlati tra loro possa essere recuperata solo col ribes nero, la speranza che puoi avere è che avendo un'ostruzione legata alla poliposi sgonfiando il tessuto mediante un drenaggio (con carpino MG e ribes nero MG come ti avevo suggerito sopra) tu riesca a respirare meglio, quindi ad avvertire meglio odori e quindi sapori, però se non riesci a risolvere valuta tu se rivolgerti al tuo medico, se ti senti molto gonfia nel naso, nella zona dove hai il polipo potresti usare ontano nero MG che è molto buono per tali problematiche ok? fammi sapere come va, in bocca al lupo
EliminaGrazie per la risposta, ho già fatto una visita specialistica da un otorino, che mi aveva prescritto uno spray cortisonico, per respirare meglio (secondo lui non era il caso di operare) anche se il mio problema non è la respirazione ma, appunto, la mancanza totale di odorato.... devo aggiungere che mi è stato rilevato anche una deviazione del setto nasale. L'erborista mi ha consigliato solo il ribes ('''!!!). La mia curiosità era sapere, appunto, dopo quanti giorni dovrei cominciare ad avvertire gli odori, Un saluto e grazie ancora Stefania.
EliminaMi sembra strano che non vi siano problemi di respirazione, o meglio, sicuramente vi è un'ostruzione piuttosto evidente nel passaggio dell'aria, altrimenti una mancanza di odorato potrebbe essere legata ad un problema di recettori di questo senso, però non ho le competenze nè altri dati per poterlo capire. L'obiettivo di un eventuale uso del gemmoderivato del ribes nero è di sfiammare il tessuto, drenandolo, però forse per il tuo problema sarebbe migliore ontano nero sempre nella forma di gemmoderivato, magari abbinandolo a carpino sempre MG, che è un ottimo drenante così sfiammi velocemente e dreni, però ripeto per il problema della perdita del gusto/olfatto agire in tale direzione con questi MG servirebbe solo se la causa è il gonfiore e turgore dei tessuti.
EliminaCome dosaggio potrebbe prendere come riferimento il dosaggio che ho riportato sopra 1 volta al giorno al mattino ontano nero e 1 volta al giorno carpino.
Grazie!!! L'abitudine a respirare a bocca aperta, forse, non mi fa avvertire l'esigenza di respirare con il naso...In questi due giorni dopo un enorme raffreddore ho cominciato (soltanto la mattina!!) ad avvertire qualche odore....per questo spero sempre di non aver perso del tutto l'odorato. Grazie provvederò a procurarmi, allora, ontano e carpino! Buona giornata.
EliminaIl fatto che tenda a respirare a bocca aperta indica che comunque avverte una difficoltà a respirare col naso, come normalmente avviene a riposo, e secondo me visto che l'odorato influisce molto sul gusto, il motivo della diminuzione dell'odorato è da attribuirsi all'infiammazione di tale zona. Perfetto poi mi faccia sapere come si trova con i due MG indicati.
EliminaAuguri!
Grazie, grazie con il cuore, per la sua disponibilità. Oggi giornata fresca e dopo mesi sto avvertendo più a lungo gli odori e non può capire come mi sento bene! Annuso annuso consapevole che stasera tutto svanirà....ho annusato il basilico l'aria fresca e la pelle dei miei figli. Sensazione fantastica!!!La terrò informata senz'altro. Stefania.
EliminaPs sto svuotando il ribes poi proseguirò con la terapia da lei consigliata.
Mi fa molto piacere, perfetto resto in attesa, questo scambio di conoscenze/esperienze è un bene comune, non solo nel senso per noi due.
Eliminaauguri e buona estate :-D
buongiorno
RispondiEliminail ribes nero può essere assunto in concomitanza di una terapia antibiotica per problemi dentali o va sospeso?
Si, non avendo effetti antibiotici
EliminaRisposta alle ultime domande, che purtroppo come quella di Stefania ho cancellato (non volendo naturalmente ;-P).
RispondiEliminaIl ribes nero MG può essere assunto lontano dai pasti cioè mezz'ora prima o due ore dopo i pasti, oppure due volte al giorno con dosaggio totale uguale alla scelta delle tre assunzioni.
Se si usa per le allergie è bene assumerlo in 2 o 3 volte al giorno perchè altrimenti si rimane "scoperti" in una fase delle 24 ore in cui non si assume
Provare a fare il macerato di ribes nero da soli è difficile, e sinceramente non conosco la tecnica precisa, oltretutto si devono usare le gemme, non i frutti.
Se ho risposto alle vostre domande bene, altrimenti potete riformuarle e questa volta vedrò di pubblicarle!
a presto
Buongiorno, io figlio di 20 anni soffre di rinite vasomotoria. Vorrei che per un po smettesse gli antistaminici e perciò gli ho acquistato il ribes nigrum. Quante gocce al giorno può assumerne? Grazie . Cristina
RispondiEliminaLa rinite vasomotoria in realtà non ha cause da attribuire ad una allergia, le cause sono piuttosto da associare a rapidi sbalzi di temperatura, ma anche a molti altri fattori possibili come ipertiroidismo, emozioni violente, reazione a farmaci, tuttavia in effetti anche in questa patologia vi è una liberazione di istamina e quindi il gemmoderivato di ribes nero potrebbe essere senz'altro utile. Il dosaggio è legato anche al peso, mi dica quanti kg è suo figlio.
EliminaSaluti
Salve e grazie per la risposta . Mio figlio è alto 1 m e 85 e pesa 100 kg. Sono tre giorni che lo assume 3 volte al giorno ( 30 gocce) e iniziamo a vedere i primi miglioramenti oggi. Cristina
RispondiEliminaAllora può assumere 100 gocce per due volte al giorno lontano dai pasti. Saluti e auguri, mi faccia sapere come va
EliminaBuongiorno, sono una ragazza allergica a tutto: acari, peli, graminacee, ambrosia ecc. In pratica sto bene solo quando vado al mare. Ho comprato il ribes MG e vorrei sapere quante gocce dovrei prendere; sono alta 1,75 e peso 64 Kg. Insieme all'antistaminico posso assumerlo?
RispondiEliminaSalve, no è bene assumere solo uno dei due rimedi. Potrebbe assumerne 70 gocce per 2 volte al giorno lontano dai pasti in poca acqua.
Eliminabuonasera, dopo vari episodi di bronchite stamattina sono stata da un pneumologo che mi ha fatto dei test allergici. Il risultato è stato di allergia a cane, gatto, graminacee, artemisia, ambrosia, parietaria, olivo, frassino, acari. Come cura mi è stato consigliato l'utilizzo di Foster spray e un ciclo di antistaminici AB tipo Kestine Lio. Come leggevo nei vari post le varie cure sarebbero da iniziare prima dell'insorgere dei sintomi ma avendo scoperto solo ora di essere allergica inizierei ora. E trovo interessante questo ribes nero. Secondo voi può essermi utile? I miei sintomi sono una grande tosse.
RispondiEliminaGrazie e saluti
Cristina
Ovviamente si, può esserle molto utile. E' talmente evidente la sua attività che ormai anche molti medici ufficiali ne consigliano l'uso. Il gemmoderivato di ribes nero è reperibile facilmente in erboristeria, negozi biologici e supermercati naturasì. Può se desidera iniziare da subito a prenderlo 70 gocce 2 volte al giorno in poca acqua, se mi dice peso e statura le posso dire anche meglio la posologia.
Eliminaauguri
Paolo
grazie infinite...le dirò che finchè aspettavo la sua risposta ho già iniziato a prenderlo 50 gocce 3 volte al di. Ho 46 anni, sono alta 1.75 e peso circa 80kg. Forse sarà meglio aumentare la dose? E il Foster spray è da usare o è meglio anche quello lasciarlo perdere? Approfitto anche per chiedere per quanto tempo continuare la cura col ribes. Grazie ancora e saluti
RispondiEliminaCristina
Di niente, si figuri.
RispondiEliminaBene allora può prenderne 80 gocce per 2 volte al giorno, purché lontano dai pasti cioè mezz'ora prima o due ore dopo.
Il ribes nero funziona bene per le allergie, quegli spray io personalmente non li userei ma la scelta sta a lei. Il tempo dipende dal periodo in cui ce l'ha, se è fissa può protrarla, pensi sempre che molte persone prendono farmaci a vita e i loro effetti collaterali, nonchè le relative tossine residue nel nostro organismo, sono ben noti ormai.
un saluto
vero...veramente ancora tante grazie...è stato veramente utilissimo...cari saluti
RispondiEliminaCristina
Di nient Cristina! :-D
EliminaMi fa piacere Cristina, tanti auguri allora!
RispondiEliminaa dimenticavo...in concomitanza a questo sfogo mi è tornata una bella tosse piena di catarro...
EliminaMi dispiace ma questi sono segni tipici della stagione, io stessi li ho in questi giorni freddi ed umidi! ;-D
EliminaPuoi provare con del miele di castagno!
hai ragione...ad ogni cavolata adesso penso subito all'allergia...comunque sono sempre più contenta del ribes nero...nessuna medicina ed è tutto sotto controllo...ciao ciao
EliminaCristina (sono sempre quella dei gamberetti e dei funghi ma ho inserito il post separatamente x errore)
Buongiorno,
RispondiEliminami chiamo stefania e soffro di allergie diverse (pollini, acari, peli di animali, piante).
Ho un volpino da 5 anni che non mi ha mai causato allergie, da un mese abbiamo adottato un altro cucciolo, sempre delle stessa razza e dal suo arrivo ho iniziato ad avere fiato corto quando entrambi i cani sono in salotto con me, ogni tanto quando respiro accuso i classici 'fischi' da asma.
Vorrei tentare la strada dell'omeopatia dato che non intendo separarmi dai miei amici a quattro zampe. Che consigli mi da?
Salve, i rimedi omeopatici li può prescrivere solo un medico, titolo che non ho. Il ribes nero gemmoderivato è ottimo contro le allergie..
EliminaSoffro di allergia agli acari e in certi periodi è insopportabile, tanto che devo respirare con la bocca con tutte le complicazioni del caso, faccio già il vaccino, ma alcuni periodi sembra non avere effetto, i corticosteroidi o simili ne ho provati a bizzeffe e a parte per un periodo iniziale dopo non sortivano più effetti, mi consigliate un prodotto efficacie con ribes nero da poter provare e vedere se migliora?
RispondiEliminaL'assuefazione ai farmaci antistaminici l'ho provata anch'io....
EliminaIl ribes nero è un ottimo rimedio per le allergie, auguri
gentilissimo Paolo, volevo aggiornarla su quello che mi è capitato ieri sera...nel mio post del 17 ottobre le ho elencato le mie allergie e, come consigliato da lei, sto prendendo il ribes. Adesso le elenco quello che ho mangiato ieri sera: code di mazzancolle bollite con salsa rosa e champignon ripieni (gambo dei funghi stessi, aglio, prosciutto cotto, pangrattato). Perchè le ho scritto questo...perchè poco dopo aver cenato mi sono riempita di "bubboni" e un prurito terribile...questo dalla testa fino alla parte superiore delle gambe...e il viso un bruciore...allora mi sono riempita di arnica e, anche se non era passato il tempo consigliato, ho preso il ribes. Dopo un po' finalmente il tutto si è calmato. Ma secondo lei inizio ad avere anche allergie alimentari? A questo punto do la colpa ai gamberetti. Lei cosa ne pensa? Ho fatto bene a curare così? grazie e tanti auguri per il nuovo anno
RispondiEliminaCristina
Salve Cristina, questa può essere semplicemente una reazione ad un pasto particolarmente ricco e pesante (i funghi da soli apportano molte tossine).
EliminaIl ribes nero non è una panacea, comunque anche i gamberetti spesso danno luogo ad intolleranze varie. L'allergia stessa è collegata all'intolleranza.
L'importante è che adesso stia bene
Auguri!
ciao Paolo, seguendo il tuo consiglio ho preso ribes nero per 2 mesi e poi ho smesso.Devo dire che ho una rinite forte e un alergia ai polini. Durante l'assunzione di ribes il mio naso perdeva meno sangue e starnutivo di meno,insoma stavo quasi bene.Poco dopo aver smesso di prendere ribes nero mi sono becato un influenza intestinale e dopo un bellissimo raffredore,sembra che il mio sistema imunitario sia stanco.Me lo aspettavo visto che 10 anni fa dopo l'asportazione di un tumore ho fato 6 settimane di chemio. Mi sa che devo proprio riprendere ad assumere il ribes visto che arriva la primavera ...Comunque ho capito che il ribes nero funziona e ti ringrazio per il consiglio,iosif
RispondiEliminaCiao Iosif, mi fa piacere che tu abbia avuto un'esperienza positiva col ribes nero, si adesso è ancora freddo, ma da un momento all'altro potrebbe arrivare la primavera, quindi potresti già iniziare ad assumerlo, io generalmente inizio 1 mese prima del periodo nel quale ho la manifestazione dell'allergia primaverile, prova e valuta tu di persona :-D Per gli episodi di influenza in questo periodo sono più che abituali, non ti preoccupare. Buone cose!
EliminaSalve, con molto piacere ho letto qst blog visto che oggi ho iniziato cura con il ribes nigrum x una rinite vasomotoria,le chiedo x qnt devo assumerlo. Grazie.
RispondiEliminadipende dal periodo in cui si manifesta
Eliminaciao, sto usando con effetti positivi il ribes nigrum da circa un mese. Ne prendo 40 gocce la mattina e mi sembrano sufficienti. Ii sono allergica a diversi pollini ma soprattutto a composite e graminacee. Mi sembra di capire che nel periodo di massima fioritura potrei anche aumentare la dose oppure intensificarla. Vorrei invece farti una domanda. Una persona che si interessa di yoga e medicina alternativa mi ha detto di andarci piano con il ribes poiché essendo un cortisone naturale sollecita il pancreas. Ne sai qualcosa? ciao Sandra
RispondiEliminail ribes nero in gemmoderivato va a stimolare le ghiandole surrenali ma in modo abbastanza energico, ma non problematico, ad oggi non conosco studi che ne indichino controindicazioni, ne tanto meno sul pancreas..
Eliminaciao,volevo raccontarti la mia esperienza con il ribes nigrum...ho iniziato ad usarlo circa una 20giorni fa(60 gocce x 2 volte al gg,sono alta 1,54 e peso 48 chili)+ fito all della oti(prodotto omeopatico) xke sono allergica in questo periodo alla parietaria e,da meta' di agosto all ambrosia.ho iniziato ad usarlo ad allergia gia presente e devo dire che,il ribes nigrum mi ha sorprendenemente stupito :-) i sintomi sono notevolmente migliorati di giorno in giorno soprattutto per la notte.volevo chiederti un consiglio...fino a quando prenderlo e,come prevenzione x entrambe le allergie,quando iniziare per tempo e...la mia dose...va bene secondo te?grazie moltisssimo.ciao Deborah
RispondiEliminaCiao Deborah, mi fa piacere la tua sitazione sia migliorata :-D tieni conto che occorre iniziare almeno 1 mese prima del periodo in cui compare l'allergia, come dosaggio nei periodi di picco puoi aumentare un po'
RispondiEliminaMi chiamo Rocco e sono della provincia di Foggia. Sono allergico alle graminacee e in primavera ho avuto sempre problemi di allergia agli occhi, ai bronchi ed altro. Grazie al ribes macerato glicerico preso due volte al giorno in dose complessiva di 1,2 gocce per chilo di peso corporeo da febbraio a giugno, il fenomeno allergico e' terminato. Sono due anni che effettuo questa cura e l'anno scorso l'ho applicata anche a mio figlio di 10 anni che aveva problemi di congiuntivite allergica primaverile. Risultato: ottimo, problema risolto.
RispondiEliminaA tutti gli allergici: provatelo e avrete risolto il problema. Ciao a tutti
ciao, mi fa piacere che tu abbia trovato utile questo rimedio e ti ringrazio della tua testimonianza :-D
EliminaDunque non capisco! Ho un bambino che si ammala molto spesso e produce catarri in gran quantità, che spesso, gli portano febbre. Quest'oggi ho contattato una pediatra omeopata che mi è stata consigliata da persona qualificata e al telefono le ho chiesto se, aspettando la data dell'appuntamento, poteva consigliarmi un rimedio per far star meglio il bambino (che non è un soggetto allergico) di nuovo malato e mi ha consigliato 20 gocce (il bimbo pesa 20 Kg) di ribes nigrum macerato glicerico. A quale scopo dunque? Grazie per il chiarimento!
RispondiEliminaSilvia gli omeopati impiegano altri rimedi diversi rispetto ai gemmoderivati, considera però che il gemmod. di ribes nero è anche antinfiammatorio, per questo credo che te lo abbia indicato
EliminaPaolo
Salve, vorrei chiedere delucidazioni su un problema che ho da circa 2 anni soffro di un allergia che nn lo è perché dalle prove allergiche non è uscito nulla quindi ho pensato che potesse essere una rinite vasomotoria l' otrino allergologo mi ha suggerito che potesse essere un problema di gastrite reflusso.
RispondiEliminasentendo parlare del ribes nigrum ho voluto provare però credo di aver sbagliato in un passaggio prendendo l'antistaminico robilas l'unico che mi fa effetto l'ho staccato immediatamente dopo 3 giorni ho avvertito vari sintomi tipo naso che cola un po' di tosse prurito al palato ecc.
vorrei sapere lei cosa mi consiglia di fare in erboristeria mi hanno detto di prenderlo trE voltE al giorno 25 gocce ora posso prenderli contemporaneamente è il caso forse che stacchi l'antistaminico in maniera graduale Peso 51 chi li ho 33 anni grazie anticipatamente
Si se hai questi sintomi potrebbe essere allergia, sta a te decidere, se vuoi smettere il farmaco nessuno medico te lo può impedire. Se vuoi provare per tua scelta ribes nero è ottimo ma 25 gocce per 3 volte al giorno sono pochine.
EliminaDirei 50 gocce per 2 volte al giorno in poca acqua lontano dai pasti
Buongiorno,
RispondiEliminain rete ho trovato questa affermazione "la curcuma ad alte dosi stimola il surrene a produrre cortisolo". La mia situazione è un po' complessa, in particolare da un periodo di forte stress ho un raddoppiamento delle dimensioni del surrene sinistro con conseguenti picchi di cortisolo ematico che mi stanno producendo numerosi danni sia estetici che di salute. La mia erborista mi ha proposto insieme ad altri prodotti, anche la curcuma per ridurre l'infiammazione generale che potrebbe originare l'aumento del cortisolo. La dose suggerità è di 600mg di curcumina/die, in combinazione con piper nigrum che ne potenzierebbe gli effetti. Leggendo l'articolo mi sono venuti molti dubbi perchè pensavo che l'azione antinfiammatoria della curcuma fosse direttamente espletata dai suoi costituenti e non stimolando il surrene, cosa di cui purtroppo non ho bisogno (è lo stesso motivo per cui non assumo ribes nigrum). Vi chiederei un gentile parere e se potete indicarmi le fonti. Grazie in anticipo e buon lavoro.
Giuseppina
Salve, sarebbe opportuno verificare la natura del suo problema, nessuno le hai mai parlato di sindrome di cushing?
Eliminanon credo che la curcuma possa dare problemi di cui parli, considera poi che il cortisolo alto può dipendere anche dal bisogno del tuo corpo di infiammare zone in cui evidentemente, anche a causa di un forte stress, si riversano radicali liberi e tossine da smaltire, quindi se viene favorita una infiammazione da rimedi naturali, questo è un bene, occorre indagare ad un livello più profondo, e capire da dove tu possa generare tutte queste scorie, non male sarebbe fare una pulizia intestinale. Ne parlo a fondo nel 3o capitolo del mio libro sul cancroo.
Qua:
http://www.booksprintedizioni.it/public/libri/anteprima_identikit_cancro_lunga.pdf
http://www.identikitcancro.it/
Buona lettura!
Sono Manuela. Sono allergica a graminacee, e tanti altri pollini. sono allerg a fragole ma non so ai frutti di bosco perché non ne consumo. posso prendere secondo voi Ribes...... Grazie
RispondiEliminaCiao Manuela, mi dispiace per le tue allergie, non contano gli agenti scatenanti, ma a volte si può manifestare una reazione crociata, cioè essendo allergico a certi cibi si manifestano allergie anche ad altri cibi differenti.
EliminaCerto il gemmoderivato di ribes nero è ottimo, aggiungerei anche la tintura madre di elicriso che ha un'azione più forte, per i periodi di massima reazione allergica.
cosa dovrei assumere,per fare in modo che i polipi appena operati non ricrescano? grazie
RispondiEliminaNon esiste credo, un rimedio per prevenirne la ricrescita, al massimo si può usare un rimedio di "terreno" che riequilibri cioè i tessuti, a tale scopo ottimo è il gemmoderivato di carpino (carpinus betulus).
EliminaDovrebbe reperirlo facilmente.
Paolo
ciao
RispondiEliminaio soffro di varie allergie di pollini e polvere, ho sempre il naso chiuso, prendevo delle medicine ma adesso che sono incinta non posso prendere niente, ho sempre il naso chiuso e faccio fatica a respirare , mi serverebbe un consiglio grz
Salve. Mio marito soffre di iper IGE (dagli ultimi analisi sono risultate 26.000) con dermatite atopica tutto l'anno (ad eccezione dell'estate quando la sua situazione migliora...). E sotto trattamento di ciclosporina (Sandimun) da 15 anni ma volevamo vedere se riusciamo a togliere in qualche modo queste medicine, visto gli effetti secondari che la ciclosporina può avere. Volevo sapere se secondo lei una cura con il ribes nero (in combinazione con il Fucoidan, magari) lo puo aiutare in qualche modo. Grazie mille in anticipo per un'eventuale riscontro
RispondiElimina